Il 18 e 19 novembre a Torino

08 Novembre 2022

Nelle due giornate di venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà l'edizione torinese, in presenza presso l'incubatore I3P, dell'hackathon internazionale ActInSpace 2022, che unirà gli appassionati di spazio di 5 continenti per stimolare e promuovere nuove iniziative imprenditoriali nel settore della Space Economy.

Promosso dall’Agenzia Spaziale Francese (CNES) e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con supporto organizzativo di ESA BIC Sud France e Aerospace Valley, quest'anno ActInSpace torna a toccare in presenza oltre 70 città del mondo, tra cui Torino. Durante l’hackathon, i partecipanti si uniranno in squadre e avranno 24 ore di tempo per immaginare e mettere a punto progetti di nuovi prodotti e servizi basati su dati e tecnologia spaziale. Le giurie locali, composte di esperti e professionisti del settore, si occuperanno poi di selezionare i progetti migliori tra quelli presentati durante la seconda giornata, decretando sia i vincitori locali, sia i team da proporre per le finali internazionali, che si terranno in Francia nel febbraio del 2023.

I partecipanti all'edizione di Torino saranno accolti in I3P venerdì 18 novembre dalle 14:00 alle 14:30. L'hackathon avrà ufficialmente inizio alle 16:00 e i partecipanti avranno 24 ore continuative - compresa la notte - per lavorare ai propri progetti di gruppo, scegliendo una delle oltre 20 challenge proposte da CNES, ESA e partner internazionali, con l’aiuto e i consigli dei mentor e advisor presenti. L’evento darà inoltre la possibilità agli “space hacker” di entrare in contatto diretto con ESA BIC Turin, il programma di incubazione di I3P supportato da Politecnico di Torino e Fondazione LINKS, che prevede risorse a livello economico, tecnico e consulenziale per lo sviluppo delle startup con applicazioni sia upstream che downstream.

La partecipazione ad ActInSpace è gratuita e aperta a chiunque desideri cimentarsi con progetti innovativi a tema spazio: studenti, sviluppatori, ingegneri, imprenditori, scienziati, designer, esperti di logistica, marketer, comunicatori e semplici appassionati. Le registrazioni per l’evento in presenza di Torino, i cui posti disponibili sono limitati, sono già aperte: l’iscrizione può essere effettuata sul sito ufficiale dell’hackathon, nella pagina dedicata.

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Sitael inaugura la Space Factory 4.0: prosegue la rivoluzione italiana dello spazio ‣

All’evento è intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso MORE...

VENERDÌ 14 MARZO 2025

Al via le candidature per il batch#6 di Spacefounders ‣

L'iniziativa nell'ambito del programma destinato alla crescita delle start-up spaziali MORE...

GIOVEDÌ 13 MARZO 2025

CESI lancia CESI Space e potenzia la produzione di celle solari per lo spazio ‣

La nuova linea di produzione è finanziata con fondi PNRR nell'ambito del progetto Space Factory 4.0 promosso dall'ASI

MORE...

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024

La startup Astradyne vince la pitch competition di NSE-New Space Economy Expoforum 2024 ‣

La manifestazione sulla Nuova Economia Spaziale si è tenuta fino al 18 dicembre alla Fiera di Roma. Assegnato a Rea Space il premio speciale di Amazon Web Services MORE...

VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024

NASA Space Apps Challenge 2024 a Torino ‣

L’evento si terrà il 5 e il 6 ottobre MORE...