Per il nostro Paese un ruolo da protagonista con il settore spaziale italiano guidato dall'Agenzia Spaziale Italiana

16 Novembre 2022

Partita la Missione Artemis 1. Questa mattina quando in  Italia erano le 7:47 il vettore Space Launch System (SLS) è decollato dal centro spaziale Kennedy in Florida. Il gigantesco razzo porterà la capsula Orion, senza uomini a bordo, intorno alla Luna. Sarà il primo passo per il ritorno dell’esplorazione umana del nostro satellite.

"L’inizio di una nuova grande collaborazione internazionale che vede ancora una volta l’Italia e l’intera filiera industriale tra i protagonisti, continuando un percorso che ci ha resi nel tempo partner di eccellenza nella sfida dell’esplorazione spaziale - ha commentato il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia -  Europa, USA e molti altri Paesi nel mondo uniti in unico obiettivo destinato al progresso di tutta l’umanità: tornare sulla Luna per restarci! A cinquant’anni dall’ultima missione Apollo, oggi, con Artemis 1 andiamo sulla Luna per fare nuove scoperte, imparare a vivere e lavorare oltre i confini del nostro pianeta. Questa missione rappresenta un grande momento per tutti coloro che stanno contribuendo a questo entusiasmante progetto, ma anche per tutti coloro che guardano allo spazio, alla tecnologia, al futuro con gli occhi di chi crede nell’ingegno umano e non smette di sognare".

La partecipazione italiana a questo programma si sviluppa anche grazie al fondamentale contributo e l'importante lavoro di cooperazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana, l'industria italiana e le numerose piccole e medie imprese. Il coinvolgimento dell’industria parte da Leonardo e Thales Alenia Space che hanno realizzato alcuni componenti del modulo di servizio europeo (European Service Module) di Orion, prodotti per conto dall’Agenzia Spaziale Europea.

In questo primo lancio di SLS sarà a bordo, unico satellite europeo, anche il cubesat dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Argomoon, realizzato dalla torinese Argotec, che produrrà immagini del secondo stadio del lanciatore.

Per seguire le fasi del lancio l'ASI ha organizzato una diretta streaming con alcuni esperti dell’Agenzia per approfondire il ruolo italiano e le importanti opportunità che derivano da questa nuova missione internazionale.

Il video integrale della diretta sarà disponibile su ASITV

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...