Il telescopio è attivo dal 7 ottobre 2019

07 Ottobre 2022

Mini-EUSO (Multiwavelength Imaging New Instrument for the Extreme Universe Space Observatory) è un telescopio in banda ultravioletta (290-430 nm) sviluppato da una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata. Il progetto, coordinato e finanziato dall’ASI, coinvolge varie università ed enti di ricerca italiani e stranieri nell’ambito del più ampio programma JEM-EUSO.

Il telescopio è stato portato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dal razzo vettore russo Soyuz MS-14 il 22 agosto 2019 ed è stato installato per la prima volta sulla finestra UV-trasparente del modulo Zvezda il giorno 7 ottobre 2019 per la sua prima sessione di acquisizione dati.

Da allora, l’apparato sta osservando la Terra registrando le emissioni ultraviolette di origine cosmica, atmosferica e terrestre. L’ottica a "lenti di Fresnel" e la superficie focale basata su "fotomoltiplicatori multianodo" consentono di raggiungere una sensibilità senza precedenti, permettendo di rivelare ciascun fotone emesso in un campo di vista di 40 gradi, corrispondente a un campo visivo di 260 x 260 km2 sulla superficie terrestre, acquisendo 400.000 immagini al secondo. Una delle caratteristiche principali dell’apparato è infatti la capacità di effettuare osservazioni su diverse scale temporali, da qualche microsecondo in su, e di poter correlare i dati nell’ultravioletto con quelli provenienti da due telecamere supplementari, sensibili nelle bande del visibile e del vicino infrarosso.

A tre anni dalla prima accensione lo strumento funziona ancora nominalmente e sta raccogliendo una mole di dati che per qualità e quantità ha superato ogni più rosea aspettativa. L’analisi dei dati sta procedendo su più fronti:

- Mappe delle emissioni notturne della Terra nell'ultravioletto. Sono state ricostruite le mappe delle emissioni notturne ultraviolette (sia naturali che antropiche) di gran parte della superficie terrestre e sono state studiate le variazioni di tali emissioni al variare della fase lunare e delle condizioni di copertura nuvolosa.

- Meteoroidi. Mini-EUSO ha osservato più di 5000 meteore. Dallo studio della loro frequenza e luminosità è possibile risalire alla loro origine e dimensione per comprendere meglio i potenziali pericoli che questi corpi celesti possono porre per il nostro pianeta. Mini-EUSO sta inoltre cercando meteoroidi di origine interstellare, identificabili per la loro alta velocità, e la materia strana nucleare, uno stato della materia ancora mai osservato, ma previsto da vari modelli teorici.

- ELVES (Emission of Light and Very low frequency perturbations due to Electromagnetic pulse Sources). Gli ELVES sono generati da fulmini a circa 20 km di altezza che danno luogo ad un’onda elettromagnetica sferica che, propagandosi verso l’alto, raggiunge la ionosfera, a circa 90 km di altezza, eccitandone le molecole di Azoto. L’interazione tra l’onda sferica e lo strato piano dell’atmosfera produce una serie di anelli, fotografati da Mini-EUSO ad intervalli di 2.5 microsecondi (ciascun pixel ha circa 6 km di lato). Gli anelli sembrano espandersi a velocità superiori a quella della luce, ma si tratta di una velocità apparente. Infatti, gli anelli non sono causalmente connessi tra loro ma sono legati solo alla scarica elettromagnetica iniziale.

Mini-EUSO ha osservato un ampio campione di ELVES e, grazie alla sua alta risoluzione spaziale e temporale (di molto superiore quella di altri esperimenti che lavorano in questo campo), sta permettendo una dettagliata caratterizzazione di questi eventi.

Mini-EUSO è finanziato e coordinato dall’ASI. Il Principal Investigator dell’esperimento è Marco Casolino, dirigente di ricerca  presso la sezione INFN di Roma Tor Vergata. Il telescopio è stato integrato presso i laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN e le Camere Pulite della Sezione INFN presso il Dipartimento di Fisica di Roma Tor Vergata. Era parte degli esperimenti che l’ASI selezionò per la missione Beyond di Luca Parmitano.

La collaborazione italiana di JEM-EUSO coinvolge le sezioni INFN di Bari, Catania, Napoli, Roma Tor Vergata, Torino e i Laboratori Nazionali di Frascati e comprende i dipartimenti di Fisica dell’Università di Bari, Catania, Napoli, Roma Tor Vergata e Torino, nonché l’Istituto IASF-Palermo dell’INAF.

Il MAECI, Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale finanzia il progetto tramite un Progetto di Grande Rilevanza.

Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito del progetto.

‣ News

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...

VENERDÌ 16 AGOSTO 2024

Iperdrone.0 è in orbita ‣

Il satellite italiano è stato lanciato dalla base Usa di Vandenberg, in California. MORE...

VENERDÌ 05 LUGLIO 2024

Conclusa la 2 edizione del workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future” ‣

Si è conclusa con successo la seconda edizione del Workshop “L’impegno Italiano nel settore dei CubeSat: tecnologie e missioni future”, organizzato dalle Unità Micro e Nanosatelliti e Tecnologie dell’Agenzia Spaziale Italiana, confermandosi come un evento importante per l'intera comunità nazionale. Ampia la partecipazione, con esperti provenienti da università, istituti di ricerca, aziende e istituzioni, che hanno condiviso le loro competenze e idee in un clima di collaborazione e entusiasmo. Particolarmente apprezzati gli interventi del Direttore Generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone, del Comandante del Comando delle Operazioni Spaziali dello Stato Maggiore Difesa, Generale Luca Monaco, e del Responsabile dell’Unità “Cubesat Systems” dell’Agenzia Spaziale Europea, Roger Walker. Durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di approfondire vari aspetti legati ai CubeSat, dallo sviluppo delle missioni e delle relative tecnologie abilitanti fino alle sfide operative e alle potenzialità future. Accanto alle sessioni di presentazione sono state molto apprezzate anche l’area espositiva allestita per l’occasione e l’opportunità offerta per incontri B2B. Questo scambio di conoscenze ha rafforzato la consapevolezza del ruolo strategico dell’Agenzia nel promuovere la leadership europea della filiera italiana nel settore dei CubeSat. La buona riuscita del workshop è testimoniata non solo dall'alto numero di partecipanti, ma anche dai numerosi feedback positivi ricevuti dal comitato organizzatore che sottolineano l'importanza di iniziative come questa per favorire l'innovazione e la crescita della comunità scientifica e tecnologica nazionale. Elenco delle presentazioni

GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2024

La missione EarthNext supera la Preliminary Design Review ‣

Conclusa la fase di progettazione preliminare MORE...

MARTEDÌ 23 APRILE 2024

A bordo di ALCOR anche il primo telescopio IR criogenico miniaturizzato ‣

Firmato il contratto per la fase A di CHIPS MORE...