L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00. Alle 19:30 diretta su ASITV del talk tra il presidente ASI e Paolo Nespoli

23 Settembre 2022

 Tutto pronto per la Notte Europea della Ricerca. Come ogni anno anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa aprendo le porte della propria sede il 30 settembre alle ore 17,45 (inizio attività alle 18.30) per un pomeriggio e sera dedicati allo Spazio con laboratori per grandi e piccoli, conferenze, quiz a premi, telescopi per l’osservazione del cielo, un planetario per conoscere la volta stellata e visite guidate nella quali scoprire alcuni programmi dell’ASI attraverso i modelli esposti presso la sede dell’Agenzia.

L’evento, che andrà avanti fino alla mezzanotte, vedrà anche la partecipazione dell’astronauta Paolo Nespoli (tre missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale) ad un talk con il Presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia in programma alle 19:30 e in diretta su ASITV.  La conversazione prenderà spunto dal libro appena pubblicato da Nespoli, L’unico giorno giusto per arrendersi edito da Mondadori, che racconta la storia di un astronauta, a metà tra l’autobiografia e il racconto di fantasia, per poi affrontare i temi della vita nello spazio e dell'esplorazione umana. Al termine sarà possibile acquistare il libro autografato dall'autore.

Per la Notte Europea dei Ricercatori sarà, anche, possibile partecipare a una serie di attività manuali e interattive che permetteranno al visitatore di conoscere il lavoro dei ricercatori “mettendo le mani” sulla scienza grazie allo Space Science Data Center dell’ASI.

La serata farà rivivere ai visitatori la discesa sulla Luna. Lo storico allunaggio avvenuto oltre 50 anni fa con il programma Apollo sarà riproposto attraverso un modello fedele per farci scoprire non solo come siamo andati sul nostro satellite tanti anni fa ma come ci apprestiamo a tornarci con le prossime missioni Artemis.

Le sorprese non finiscono qui, nella Notte dei Ricercatori targata ASI, ci sarà anche l’occasione per mostrare ROSITA (ROver Spaziale ITAliano) realizzato dagli studenti della Sapienza in collaborazione con l’ASI, è destinato a promuovere, sviluppare, diffondere la ricerca scientifica nel campo spaziale e aerospaziale, ispirando le nuove generazioni, indirizzando il loro interesse verso lo studio di materie scientifiche (STEM). ROSITA sarà mostrato in diverse sessioni suddivise per fasce d'età (elementare, media, superiore) e ogni sessione prevede una presentazione per introdurre il pianeta Marte e le missioni spaziali. 

La Notte Europea dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori, istituzioni e enti di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Guarda il trailer 'Notte Europea dei Ricercatori in ASI, il teaser 2022'

La video-cronaca della serata

Prenotazioni a questo link 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...