AstroSamantha diventerà la prima astronauta donna europea al comando della stazione

14 Settembre 2022

 

L’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti diventerà presto comandante della Stazione Spaziale Internazionale, subentrando al compagno russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev.

La nomina, annunciata dall’Esa, renderà così Samantha Cristoforetti la prima astronauta donna italiana ed europea al comando della stazione.

«Sono onorata della mia nomina a comandante - afferma AstroSamantha - e non vedo l'ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare in orbita un team molto capace».

«La scelta di Samantha come comandante dimostra chiaramente la fiducia e il valore che i nostri partner internazionali ripongono negli astronauti dell’Esa» aggiunge Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea Josef Aschbacher.

«Congratulazioni a Samantha - commenta il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia -  La sua nomina è motivo di particolare orgoglio per l’Italia e per l’Europa. Come prima donna europea a ricoprire la carica di comandante della Stazione Spaziale Internazionale, Samantha sarà ancora una volta fonte d’ispirazione per le giovani generazioni. Un incarico di tale valore affidato per la seconda volta a un astronauta di nazionalità italiana è anche la conferma del ruolo e dell’importanza che riveste il nostro Paese nell’esplorazione dello spazio e nelle attività spaziali internazionali. Auguri Samantha da parte di tutta l’Agenzia Spaziale Italiana e dai tuoi concittadini!»

Minerva, la seconda missione sulla Iss di Samantha Cristoforetti dopo Futura dell’Asi nel 2014, è iniziata il 27 aprile 2022 con il liftoff della Crew-4 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Da quel momento AstroSamantha ha preso parte a un’intensa attività scientifica, lavorando a diversi esperimenti tra cui 6 dell’Agenzia Spaziale Italiana in diversi ambiti: salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione.

Fin dall’inizio della missione Minerva, Samantha è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione.

Lo scorso 21 luglio, Cristoforetti ha fatto anche la sua prima passeggiata spaziale, diventando la prima astronauta donna europea a eseguire un’attività extraveicolare. Record che presto verrà affiancato anche dal comando della casa spaziale, ruolo che avrà inizio il prossimo 28 settembre.

‣ News

MERCOLEDÌ 13 SETTEMBRE 2023

Anche l’Italia nella terza missione di Axiom Space ‣

Stazione Spaziale Internazionale: la missione Ax-3 sarà una importante vetrina del sistema spaziale italiano MORE...

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Al via la call ESA per la partecipazione di scienziati alla missione Nancy Grace Roman Space Telescope ‣

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 20 ottobre 2023 MORE...

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Le missioni RODiO e TASTE superano la mission definition review ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 06 LUGLIO 2023

Presentazioni simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso delle sessioni dell'evento MORE...