DPC, ASI e Fondazione CIMA stanno lavorando congiuntamente per fornire un servizio di mappatura delle aree allagate delle Marche a partire dai dati satellitari

19 Settembre 2022

DPC, ASI e Fondazione CIMA stanno lavorando congiuntamente per fornire un servizio di mappatura delle aree allagate delle Marche a partire dai dati satellitari. Quelle che vediamo spesso come semplici figure a corredo di bollettini, articoli e post sono elaborazioni di dati complessi, necessarie per intervenire efficacemente e con rapidità nei territori colpiti. Ecco cosa stiamo facendo e perché.

La frequenza e l’intensità di eventi naturali quali le “alluvioni lampo” (flash-flood), che coinvolgono piccoli bacini in cui si registrano in poche ore elevatissime portate, come quella che ha sfortunatamente colpito le Marche, sono in continuo aumento. E le conseguenze sono devastanti, sia sulle persone che da un punto di vista economico (perdita di bestiame, danni alla proprietà e alle infrastrutture ecc.). In questo scenario, la disponibilità di una mappa sinottica dell'area colpita in un breve lasso di tempo è di grande aiuto per dare una risposta più rapida ed efficace ai disastri naturali da parte delle autorità competenti. I dati di osservazione della terra (Earth Observation data) hanno fra le altre proprio questa funzione: rappresentano la fonte più utile di informazioni per mappare rapidamente l'estensione dell'area interessata da un evento naturale.

Nel caso delle alluvioni, la mappatura dell'estensione delle inondazioni è fondamentale per accertare i danni e per l'organizzazione dei soccorsi. I sistemi radar satellitari ad apertura sintetica (SAR) sono particolarmente adatti, grazie proprio alla visione sinottica, alla capacità di operare in quasi tutte le condizioni atmosferiche sia di giorno che di notte, e alla sensibilità della radiazione a microonde all’ acqua, rispetto a dati da sensori ottici che forniscono immagini di giorno ed in assenza di copertura nuvolosa.

Migliorando quindi la capacità di gestire questi eventi, fondamentale specie nelle ore concitate di allertamento e intervento.

In seguito all’alluvione che ha colpito la provincia di Ancona, a partire dal pomeriggio del 15 settembre 2022, il Dipartimento della Protezione Civile ha attivato un servizio di mappatura delle aree allagate da dati di satellitari di osservazione della Terra, fornito da Fondazione CIMA, centro di competenza per il rischio idrogeologico. Grazie al supporto fornito dall’ASI-Agenzia Spaziale Italiana, è stato possibile acquisire immagini delle aree colpite utilizzando le potenzialità delle costellazioni italiane di satelliti dotati di sensori radar, Cosmo-SkyMed-ASI e Cosmo Second Generation (di proprietà di ASI e del Ministero della Difesa) capaci di fornire immagini di giorno e di notte ed in qualsiasi condizione meteorologica.

Cosmo-Skymed-ASI ha osservato l’area di interesse venerdì 16 settembre, in modalità Scansar Wide Region (100kmx100km e risoluzione di 30m), consentendo una prima valutazione globale e speditiva dell’estensione delle aree allagate residue a distanza di appena alcune ore dalla fine dell’evento. Nelle giornate seguenti, quelle del 17 e 18 settembre, grazie alle performances del primo satellite della costellazione Cosmo Second Generation, è stato possibile effettuare 2 acquisizioni ad alta risoluzione, modalità Spotlight 2-C (40kmx20km e risoluzione di 0.8m) di altrettante aree immediatamente a monte della città di Senigallia (a titolo di esempio, di seguito sono visualizzate tre mappe generate utilizzando algoritmi sviluppati da Fondazione CIMA per la mappatura delle aree allagate da dati radar). Tali mappe, prodotte in circa 5 ore dalla disponibilità delle immagini, mostrano la situazione nella zona di interesse nelle diverse fasi delle acquisizioni. Le acque permanenti sono rappresentate in colore blu, mentre le

aree allagate sono rappresentate in azzurro. Si possono notare gli effetti dell’esondazione del fiume Misa, data la presenza di parecchie aree celesti adiacenti al fiume stesso.

La costellazione COSMO-SkyMed-ASI quindi offre un'opportunità unica per ottenere immagini radar caratterizzate da un breve tempo di rivisitazione, risultando quindi utile per la mappatura dell'evoluzione delle inondazioni. Il sistema COSMO-SkyMed è stato attivato più volte negli ultimi anni in occasione di eventi alluvionali in tutto il mondo al fine di fornire immagini SAR in banda X ad altissima risoluzione utili ai fini del rilevamento delle piene.

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...