L’Italia al centro del dibattito internazionale sull’uso dello Spazio a supporto della sostenibilità: firmati accordo e contratto per ospitare nel capoluogo lombardo la 75esima edizione dell’International Astronautica Congress  (IAC) del 2024

15 Luglio 2022

Una vista mozzafiato dal 39esimo piano di Palazzo Lombardia è stato lo sfondo per la firma delle intese per ospitare a Milano lo IAC24. La cerimonia ha visto una duplice firma: il contratto tra la Federazione Astronautica Internazionale (IAF) e l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), incaricata di organizzare l’evento a Milano dall’ 11 al 18 ottobre 2024 e la lettera di intenti che impegna l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Leonardo a supportare AIDAA nell’organizzazione dell’evento.

Gli accordi sono stati firmati dalla presidentessa di IAF, Pascale Ehrenfreund e dal presidente di AIDAA, Erasmo Carrera, mentre la lettera di intenti è stata sottoscritta dal presidente Giorgio Saccoccia per ASI e dall’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo.

Il 75° Congresso Astronautico Internazionale (IAC), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio, è in programma tra due anni e porterà a Milano oltre 8000 esperti del mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni.

La candidatura di Milano, dichiarata vincitrice a ottobre 2021, è stata promossa da AIDAA, ASI e Leonardo, in rappresentanza rispettivamente del mondo accademico, delle istituzioni e dell’industria spaziale italiane, e supportata in modo determinante dal Governo italiano e dalle istituzioni locali, in particolare dal Presidente della Regione Lombardia e dal Sindaco di Milano.

Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e la Presidentessa del Consiglio Comunale di Milano, Elena Buscemi, che hanno sottolineato l’importanza del settore nell’economia lombarda e assicurato l’appoggio delle due istituzioni per il successo dell’evento.

Con il motto “Responsible space for sustainability”, IAC 2024 vuole sottolineare l’importanza dello Spazio come “ambiente” da mantenere sicuro, aperto all'esplorazione, all'uso pacifico e alla cooperazione internazionale da parte delle generazioni attuali e future, nell'interesse del Pianeta e di tutti i Paesi, indipendentemente dal loro grado di sviluppo e senza discriminazioni di alcun genere. Con questo auspicio si incontreranno presso il Milano Congress Center (Allianz MiCo), il più grande Centro Congressi d'Europa, agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca e associazioni di tutto il mondo, riuniti allo IAC 2024 organizzato con il contributo di AIM Group International.

Oggi in orbita ci sono circa 5000 satelliti operativi, un numero destinato a crescere significativamente nei prossimi anni. Sono sempre più i Paesi e gli attori pubblici e privati protagonisti della Space Economy. L’orbita terrestre è però una risorsa limitata e il suo sovraffollamento porta rischi in termini di sicurezza, di inquinamento luminoso e di disponibilità dei dati e dei servizi messi a disposizione dalle tecnologie spaziali. Economia, industria, agricoltura, trasporti, energia, finanza, sviluppo urbano, comunicazioni, monitoraggio ambientale, sicurezza: i sistemi spaziali costituiscono uno strumento fondamentale per un futuro più digitale, verde e sostenibile, e sono vitali per il funzionamento della società, per l'economia e il commercio globali.

La sfida dell’uso responsabile dello Spazio per la sostenibilità vede in prima fila l’Italia, tra i pochi Paesi al mondo a disporre di una filiera completa nella Space economy: dalla manifattura, passando per lo sviluppo di nuove applicazioni e la gestione dei servizi satellitari fino ai sistemi di propulsione e lancio.

Competenze espresse dal mondo della ricerca e da aziende di ogni dimensione, dalle start-up e le PMI fino alla grande industria, che hanno supportato le istituzioni nell’impegno  verso la candidatura di Milano che si prepara da oggi alle successive azioni organizzative.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

La missione Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea termina le sue operazioni scientifiche ‣

La missione ci ha regalato la più grande mappa mai realizzata della nostra galassia, la Via Lattea MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

L’impatto dell’incendio in California visto dal satellite PRISMA ‣

PRISMA mappa l’area di Palisades MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

LANCIO DI SUCCESSO PER LUGRE, LA MISSIONE CONGIUNTA ASI/NASA DESTINATA A SPERIMENTARE LE CONNESSIONI DA E VERSO LA LUNA ‣

Sviluppato in Italia dall’ASI attraverso l’azienda Qascom e con il supporto scientifico del Politecnico di Torino, il ricevitore di navigazione satellitare LuGRE rappresenta un passo decisivo per il futuro delle missioni lunari MORE...

GIOVEDÌ 09 GENNAIO 2025

L’ASI adotta il Gender Equality Plan 2025-2027 ‣

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 20 dicembre 2024 MORE...

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024

Comint: approvati gli indirizzi di Governo in materia spaziale e aerospaziale ‣

All’Agenzia Spaziale Italiana riconosciuto un ruolo centrale nella strategia di sviluppo delle attività spaziali del Paese MORE...