Prima attività extraveicolare per Samantha Cristoforetti

21 Luglio 2022

Il 21 luglio alle ore 16:58 AstroSamantha ha preso parte a un’attività extraveicolare (Eva) insieme al cosmonauta russo Oleg Artemyev, comandante della Expedition 67, la missione attualmente in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale. L'evento è stato seguito e commentato in diretta dalla sede dell'Agenzia Spaziale Italiana da  Gabriele Mascetti, Responsabile dell'ufficio volo umano dell’ASI, da Barbara Negri, responsabile dell’unità Volo umano e Sperimentazione Scientifica e da Paolo D’Angelo, giornalista della Direzione Comunicazione Istituzionale.

Samantha, alla prima EVA della sua carriera, è stata la prima donna europea a compiere un’attività nello spazio aperto indossando una tuta russa Orlan. L'attività extraveicolare è terminata alle 23:56, dopo 7 ore e 5 minuti dall'inizio. Il Centro di controllo di Mosca ha deciso di interrompere prima del previsto l'EVA per motivi di sicurezza, legati all'autonomia delle batterie che alimentavano i sistemi di sostentamento delle tute dei due astronauti.

Samantha e Oleg hanno lavorato , tra le altre cose, al programma ERA (European Robotic Arm) il primo robot in grado di "camminare" attorno al segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale. Leggero e potente, lungo oltre 11 metri, il braccio ha la capacità di ancorarsi a dei punti fissi della Stazione e di muoversi avanti e indietro da solo. Servirà come braccio manipolatore principale nella parte russa della Stazione Spaziale. I suoi sette giunti possono gestire carichi utili di diverse tonnellate, con un'ampia gamma di movimenti per le attività di assemblaggio. I due astronauti hanno rilasciato dieci nano satelliti progettati per raccogliere dati radio-elettronici.

Cristoforetti è in orbita per la missione europea Minerva dallo scorso 27 aprile ed è alla sua seconda missione dopo quella avvenuta a cavallo del 2014 ed il 2015 per la missione FUTURA dell’Agenzia Spaziale Italiana nel corso della quale stabilì il record di permanenza in orbita in una singola missione per una donna totalizzando 199 giorni e 16 ore consecutivi nello spazio. L’equipaggio della Crew-4 a bordo della Stazione Spaziale è parte dell’Expedition 67 e rimarrà in orbita fino alla fine di settembre.

Guarda il replay della diretta - Prima parte

Guarda il replay della diretta - Seconda parte

 

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...