Il programma è realizzato dallo United Nations Office for Outer Space Affairs e dall’ESA

28 Luglio 2022

Il programma Access to Space  for All-HyperGES ideato dall’UNOOSA e dall’Agenzia Spaziale Europea mette a disposizione della comunità scientifica la possibilità di condurre esperimenti scientifici presso la Large Diameter Centrifuge Facility dell’ESTEC.

Gli esperimenti  realizzati nell'ambiente dell'ipergravità possono essere utilizzati per il progresso della ricerca in diversi campi scientifici come la biologia, la medicina, le scienze dei materiali e la dinamica dei fluidi e rappresentano uno strumento cruciale per acquisire nuove conoscenze e tecnologie.

Durante questa fase i team che invieranno  la manifestazione di interesse avranno la possibilità di  usufruire di sessioni di consulenza tecnica con esperti dell’UNOOSA e dell’ESA, per ottimizzare la propria domanda di partecipazione.

Scadenza per la manifestazione di interesse: 31 luglio 2022 23:59 CEST

Termine ultimo per la presentazione delle domande: 18 novembre 2022 23:59 CET

Tutti i dettagli dell'annuncio sono reperibili al link

 

Credit foto: ESA, la Large Diameter Centrifuge Facility dell’ESTEC

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...