Il 21 giugno l'ASI  ha ospitato la seconda giornata dedicata alla diffusione delle tecnologie legate allo spazio per lo sviluppo e la crescita sostenibile

20 Giugno 2022

Al via il 20 giugno 2022 il Primo incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA: i vertici di 18 Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA, i rappresentanti dell’ESA (European Space Agency) e delle principali industrie e associazioni di categoria del settore aerospaziale italiano si riuniranno presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina per esplorare nuove possibilità di collaborazione nello spazio.

L’evento - organizzato da IILA – Organizzazione Internazionale Italo-latinoamericana e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e ICE - Italian Trade & Investment Agency (ICE) - è realizzato nell’ambito del progetto “IILA per lo spazio: diplomazia ed economia spaziale a favore dello sviluppo sostenibile”, finanziato dal MAECI.

La Direttrice Centrale per il Sistema Paese, Min. Plen. Cecilia Piccioni, ha letto un messaggio scritto del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, incentrato sulle iniziative della space diplomacy italiana in America Latina. Nel suo intervento, la Direttrice evidenzierà altresì il ruolo svolto della rete diplomatica italiana per la promozione delle imprese italiane del settore.

Il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia, nel corso del suo intervento, ha illustrato le capacità e le opportunità dell'industria e del settore spaziale italiano:  «Questo è un evento unico che vede la presenza di 18 Paesi latinoamericani. L'ASI è impegnata da anni in questa regione del mondo e ora, con la nascita di tante agenzie nazionali in questi Paesi, continueremo a garantire il nostro supporto con la nostra industria, le università e i ricercatori italiani».  Per ASI presenti anche la direttrice della Direzione Affari Internazionali, Gabriella Arrigo e il responsabile dell'Unità Coordinamento area strategica, Augusto Cramarossa con gli interventi nel panel 'Politiche Spaziali e Governance'.

A seguire un discorso della Segretaria Generale dell’IILA, Antonella Cavallari e del Sottosegretario agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, On. Manlio Di Stefano. Presenti gli Ambasciatori latinoamericani in Italia, alti rappresentanti del Parlamento Italiano e numerose altre autorità.

Lo spazio è tradizionalmente un settore di cooperazione internazionale, dove i singoli Stati sono portati a collaborare per raggiungere obiettivi comuni. La partnership tra America latina e Italia in questo settore, sia in ambito di cooperazione universitaria e scientifica, sia in campo tecnologico e imprenditoriale, ha dunque un elevatissimo potenziale, che l’evento intende promuovere e far conoscere.

L’articolato programma prosegue il 21 giugno presso la sede dell’ASI con una seconda giornata interamente dedicata alla diffusione delle tecnologie legate allo spazio per lo sviluppo e la crescita sostenibile.

Dal 22 al 24 giugno le delegazioni visiteranno industrie italiane leader nel settore, con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuovi networking tra piccole e medie industrie e startup dei paesi latinoamericani. Riceveranno i graditi ospiti: AVIO, azienda leader nel settore della propulsione spaziale, con sede principale a Colleferro (RM); la base di ASI a Matera, sede anche di e-GEOS (ASI/Telespazio), uno dei principali attori internazionali nel settore dell’osservazione della Terra e delle informazioni geospaziali; Sitael, gruppo leader mondiale nel settore dei trasporti e dell'aerospazio con sede a Bari; D-Orbit, azienda operante nel settore della logistica spaziale e dei servizi di trasporto situata a Milano; Leonardo S.p.a. (sede di Milano), leader nell'aerospazio, difesa e sicurezza; OHB-Italia, una delle principali aziende spaziali in Europa, leader nel settore delle missioni spaziali e dell’osservazione della Terra.

 

 

 

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...