L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) collaborerà con la NASA per condurre uno studio preliminare di progettazione dei Lunar Surface Multi-Purpose Habitation Module(s) proposti da ASI per il programma Artemis. A firmare il presidente ASI Saccoccia e l’Amministratore NASA Nelson

16 Giugno 2022

L’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA hanno siglato oggi un accordo per una cooperazione bilaterale. L’obiettivo è la realizzazione di uno studio preliminare dedicato alla progettazione di sviluppo delle capacità abitative relative ai futuri moduli lunari, i Lunar Surface Multi-Purpose Habitation (MPH) Module(s) proposti da ASI, del programma Artemis.

A firmare il Presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia e l'Amministratore della NASA, Bill Nelson, a margine della 17ma seduta del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT), presieduto dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao e alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio.

L’ASI condurrà lo studio con il supporto dell'industria italiana al fine di elaborare un progetto conforme agli obiettivi della missione Artemis e ai requisiti forniti dalla NASA. Quest’ultima si impegnerà a supportare l’Agenzia fornendo informazioni tecniche e programmatiche aggiornate sul programma.

Il programma Artemis getterà le basi per una presenza a lungo termine sulla superficie lunare e utilizzerà il nostro satellite per convalidare i sistemi abitativi nello spazio profondo, indispensabili per le future missioni su Marte. Come parte del programma Artemis, la NASA condurrà una missione portando la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie lunare, utilizzando il lanciatore Space Launch System (SLS) che trasporterà gli astronauti a bordo della capsula Orion.

‣ News

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023

Missione Minerva: successo per l’esperimento spaziale Ovospace ‣

Nuovo traguardo italiano nella tecnologia spaziale e nella ricerca scientifica MORE...