Il satellite iperspettrale PRISMA dell’ASI contribuisce al monitoraggio ambientale misurando in maniera dettagliata le proprietà della superficie terrestre

17 Giugno 2022

A causa delle scarse precipitazioni nel corso dell’inverno 2021 e primavera 2022, l’estate 2022 sta cominciando con un deficit idrico notevole nel centro-nord Italia. A causa delle alte temperature registrate nelle settimane precedenti e la riduzione della copertura nevosa in alta quota, anche le condizioni del fiume Po sono tra le peggiori dell’ultimo secolo.

Il satellite iperspettrale PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana contribuisce al monitoraggio ambientale misurando in maniera dettagliata le proprietà della superficie terrestre.

Queste acquisizioni sono state ottenute nella zona di Codigoro (Ravenna) nel Giugno 2021 e nel Maggio 2022. Come si nota dall’elaborazione a falsi colori, nello scorso mese di Maggio ampie aree coltivate erano già colpite dalla siccità in corso. Il satellite PRISMA, grazie ai suoi  avanzati sensori, consente di quantificare l’umidità del suolo. Nelle immagini qui riportate, i colori giallo e marrone, indicativi di deficit idrico tramite il Normalized Difference Moisture Index (NDMI), sono già dominanti nella tarda primavera 2022, rispetto ad un periodo già estivo del 2021.

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2022)

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

 

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...