Il satellite iperspettrale PRISMA dell’ASI contribuisce al monitoraggio ambientale misurando in maniera dettagliata le proprietà della superficie terrestre

17 Giugno 2022

A causa delle scarse precipitazioni nel corso dell’inverno 2021 e primavera 2022, l’estate 2022 sta cominciando con un deficit idrico notevole nel centro-nord Italia. A causa delle alte temperature registrate nelle settimane precedenti e la riduzione della copertura nevosa in alta quota, anche le condizioni del fiume Po sono tra le peggiori dell’ultimo secolo.

Il satellite iperspettrale PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana contribuisce al monitoraggio ambientale misurando in maniera dettagliata le proprietà della superficie terrestre.

Queste acquisizioni sono state ottenute nella zona di Codigoro (Ravenna) nel Giugno 2021 e nel Maggio 2022. Come si nota dall’elaborazione a falsi colori, nello scorso mese di Maggio ampie aree coltivate erano già colpite dalla siccità in corso. Il satellite PRISMA, grazie ai suoi  avanzati sensori, consente di quantificare l’umidità del suolo. Nelle immagini qui riportate, i colori giallo e marrone, indicativi di deficit idrico tramite il Normalized Difference Moisture Index (NDMI), sono già dominanti nella tarda primavera 2022, rispetto ad un periodo già estivo del 2021.

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2022)

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

MARTEDÌ 10 GIUGNO 2025

Open Call per l’industria nazionale – utilizzo dei dati COSMO-SkyMed (prima e seconda generazione) ‣

La call è indirizzata alla crescita del mercato dei dati e del downstream MORE...

VENERDÌ 06 GIUGNO 2025

I4DP_SCIENCE: risultati e prospettive per il downstream scientifico nazionale ‣

Il workshop si è svolto presso la sede dell'ASI MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

PRISMA rivela i gas flares in Venezuela ‣

La missione PRISMA cattura segnali di sorgenti calde “hot spot” in un’immagine notturna

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...