Prima inflight call per l'astronauta italiana a bordo della ISS dal 28 aprile

02 Maggio 2022

Samantha Cristoforetti e il collega tedesco Matthias Maurer si sono collegati dalla ISS il 2 maggio alle ore 15:15. Durante l’inflight call  - la prima dall’arrivo di AstroSamantha sull’avamposto spaziale - Samantha e Matthias hanno parlato  del breve passaggio di consegne tra gli equipaggi della Crew-4 e la Crew-3 con il direttore generale dell'ESA Josef Aschbacher, il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia e il capo della German Aerospace Center (DLR), Walther Pelzer.

Il passaggio di consegne è un’opportunità per Samantha e Matthias di condividere informazioni scientifiche prima del rientro della Crew-3 sulla Terra, in programma per il 4 maggio.

«E' una grande opportunità avere due astronauti europei sulla Stazione Spaziale - ha dichiarato il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher - considerando anche il fatto che l'Italia e la Germania sono due importanti paesi membri dell'Agenzia Spaziale Europea».

«Sono felice di vedervi, due astronauti europei, insieme sulla ISS.  Lo spazio è una seconda casa per l’Italia - afferma il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia - la vostra presenza mette in evidenza quanto sia importante la collaborazione tra diversi paesi per la buona riuscita delle nostre attività. Gli astronauti sono di ispirazione per le giovani generazioni, adesso Samantha è il tuo turno, portarai avanti gli esperimenti selezionati da ASI e dalla comunità scientifica, è un momento fondamentale per l'esplorazione spaziale».

«Mi sento a casa qui, ho passato questi primi giorni al lavoro con la Crew-3 per il passaggio delle consegne - ha detto la Cristoforetti - posso dire che le attività a bordo sono aumentate nel corso degli ultimi 7 anni ed è importante condividere le conoscenze. Ho avuto l'opportunità di volare a bordo della Crew Dragon, un’occasione unica per conoscere il funzionamento di un altro un altro veicolo spaziale».

Samantha Cristoforetti, arrivata sulla ISS lo scorso 28 aprile con i compagni della Crew-4, è tornata nella casa spaziale per la seconda volta con la missione ESA Minerva. Matthias Maurer è partito lo scorso 11 novembre a bordo della Crew-3 per trascorrere sei mesi sulla Stazione Spaziale con la missione ESA CosmicKiss.

 

Guarda il replay dell'inflight call

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...