PRISMA cattura l’oasi del deserto libico 

23 Maggio 2022

In queste immagini prodotte a partire dal dato L2D del satellite iperspettrale PRISMA possiamo osservare il vulcano e l’oasi di Waw an Namous, nella regione di Fezzan, Libia.

Formatasi in tempi relativamente recenti, la caldera e la zona circostante sono caratterizzate da un colore molto più scuro della sabbia del Sahara, come evidente sia dall’immagine a falsi colori (RGB) sulla sinistra che in una banda nell’infrarosso sulla destra).

La caldera presenta diversi laghi sia di acqua dolce che salata, e fornisce quindi sostentamento a vegetazione, insetti ed uccelli, incluse specie migratorie. Data la scarsità di precipitazioni nella zona, si ritiene che questi laghi siano alimentati da sorgenti sotterranee.

 Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021) 

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...