PRISMA cattura l’oasi del deserto libico 

23 Maggio 2022

In queste immagini prodotte a partire dal dato L2D del satellite iperspettrale PRISMA possiamo osservare il vulcano e l’oasi di Waw an Namous, nella regione di Fezzan, Libia.

Formatasi in tempi relativamente recenti, la caldera e la zona circostante sono caratterizzate da un colore molto più scuro della sabbia del Sahara, come evidente sia dall’immagine a falsi colori (RGB) sulla sinistra che in una banda nell’infrarosso sulla destra).

La caldera presenta diversi laghi sia di acqua dolce che salata, e fornisce quindi sostentamento a vegetazione, insetti ed uccelli, incluse specie migratorie. Data la scarsità di precipitazioni nella zona, si ritiene che questi laghi siano alimentati da sorgenti sotterranee.

 Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021) 

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...