PRISMA cattura l’oasi del deserto libico 

23 Maggio 2022

In queste immagini prodotte a partire dal dato L2D del satellite iperspettrale PRISMA possiamo osservare il vulcano e l’oasi di Waw an Namous, nella regione di Fezzan, Libia.

Formatasi in tempi relativamente recenti, la caldera e la zona circostante sono caratterizzate da un colore molto più scuro della sabbia del Sahara, come evidente sia dall’immagine a falsi colori (RGB) sulla sinistra che in una banda nell’infrarosso sulla destra).

La caldera presenta diversi laghi sia di acqua dolce che salata, e fornisce quindi sostentamento a vegetazione, insetti ed uccelli, incluse specie migratorie. Data la scarsità di precipitazioni nella zona, si ritiene che questi laghi siano alimentati da sorgenti sotterranee.

 Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021) 

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

‣ News

GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

PRISMA osserva il Kennedy Space Center ‣

Il sito della NASA sotto lo 'sguardo' del satellite iperspettrale dell'ASI MORE...