Lo  speciale con approfondimenti, interviste e curiosità  è disponibile sul sito dell'ASI e su globalist.it

14 Marzo 2022

In Moonfall, che sarà in sala dal 17 marzo distribuito da 01 Distribution, una forza misteriosa manda la Luna in rotta di collisione con la Terra minacciando la vita sul pianeta.

L’ASI - Agenzia Spaziale Italiana ha visto in anteprima il nuovo film di Roland Emmerich, con Halle Berry, Patrick Wilson, John Bradley, Michael Peña, Charlie Plummer, Kelly Yu, Donald Sutherland, e ha analizzato le implicazioni scientifiche che la pellicola propone, in un ricco speciale, con interviste, approfondimenti, curiosità e un focus sul programma Artemis di esplorazione umana della Luna in cui l'Agenzia è fortemente coinvolta.

“La Luna non cessa mai di sorprenderci, nemmeno oggi che progettiamo di tornare in forze sulla sua superficie. La visione di Moonfall evoca – sottolinea Ettore Perozzi, esperto di dinamica orbitale della Direzione Scienza e Ricerca dell’ASI - proprio questo antico stupore, anche se in chiave dichiaratamente fantasiosa. Far cadere la Luna non è nell’agenda della Meccanica Celeste, eppure una ipotesi tanto estrema è proprio quello che serve alla fantascienza per spiegare le ali e avventurarsi nel regno dove tutto è possibile e dove le domande contano quanto e forse più delle risposte”.

 Lo Speciale è una produzione Italian International Film - Gruppo Lucisano, Rai Cinema e 01 Distribution, ed è stato realizzato dal Giornale dello spettacolo del gruppo Globalist in collaborazione con Spazio 2050 rivista dell'Agenzia Spaziale Italiana ed è disponibile sui siti www.asi.itwww.globalist.it e  giornaledellospettacolo.globalist.it.

 

Leggi lo Speciale Moonfall

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...