L'evento è stato rinviato
L’Agenzia Spaziale Italiana ha il piacere di annunciare un workshop di condivisione e confronto tra le realtà spaziali nazionali. Il workshop sarà introdotto dal Presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia ed ha l’obiettivo di discutere idee progettuali che possano essere oggetto dei Partenariati estesi sulle Attività Spaziali previste dal PNRR. Gli obiettivi del Partenariato richiedono un programma di filiera che aggreghi università, enti di ricerca, Pubblica Amministrazione, piccole, medie e grandi imprese, abilitando dei progetti di ricerca ambiziosi a medio/lungo termine, sui quali si innestino iniziative che producano output misurabili anche in tempi ristretti e risultati duraturi e sostenibili. Il Partenariato permette di ritagliare alla ricerca e all’industria italiana un ruolo primario nello sviluppo dell’industria aerospaziale ed in tutte quelle ad essa collegate.
Nell’ambito della Componente 2, Missione 4, Partenariati estesi del PNRR, sono state selezionate 15 tematiche, che vanno: dall’intelligenza artificiale alla Cybersecurity; dalla Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi alle attività spaziali. Le attività spaziali di tipo scientifico, tecnologico e di sistema, si fondano, come poche altre, su innovazione e idee derivanti da ricerca di base o applicata. Lo sviluppo di tali temi di ricerca ha come obiettivo quello di generare ricadute significative e a lungo termine, nonché di rendere l’Italia un paese di riferimento nella comunità scientifica internazionale su temi proiettati al futuro.
Le principali tematiche del Partenariato riguardano la ricerca con riferimento a:
· Il miglioramento della capacità di osservazione dello spazio ed il potenziamento delle sue applicazioni, ad esempio: della prevenzione dei disastri e dello space weather; della modellizzazione dei processi complessi indotti da eventi geologici estremi (terremoti, vulcani, frane); della previsione delle condizioni meteorologiche e climatiche estreme: della garanzia della disponibilità idrica e delle capacità di previsione del ciclo dell'acqua su scala globale, regionale e locale; della generazione di una società ad emissioni zero; della capacità di previsione delle diverse componenti del ciclo del carbonio; dell’agricoltura sostenibile; dell’integrazione dei dati e della gestione di policies urbane e suburbane;
· Le architetture di esplorazione, per l’identificazione, l’analisi e la progettazione sistemica e sostenibile di possibili futuri habitat extraterrestri.