Gli occhi iperspettrali del nuovo satellite saranno ancor più efficaci per il monitoraggio e osservazione del nostro Pianeta. Il secondo satellite di PRISMA raggiungerà il suo precursore già in orbita dal 2019 e rappresenterà l’eccellenza della strumentazione elettro-ottica iperspettrale

21 Febbraio 2022

Iniziano i lavori per PRISMA2G. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Thales Alenia Space (joint venture tra Thales 67% e Leonardo 33%) hanno siglato un contratto per uno studio di fattibilità per avviare la missione applicativa del satellite italiano per l’Osservazione della Terra che raggiungerà il suo precursore PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa), lanciato il 21 marzo 2019 dalla base di Kourou nella Guyana Francese. Il contratto è stato firmato dal direttore generale dell’ASI, Fabrizio Tosone, e dal Director Italy Institutional Sales di Thales Alenia Space, Giuseppe Matarazzo.

La missione PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell’ASI è dotata dello strumento iperspettrale operativo più potente al mondo, in grado di lavorare in numerose bande disposte dal visibile al vicino infrarosso (VNIR, Visible and Near InfraRed) e fino all’infrarosso ad onde corte (SWIR, Short Wave InfraRed).

A differenza dei sensori ottici passivi satellitari attualmente operativi, che registrano la radiazione solare riflessa dal nostro pianeta in un numero limitato di bande spettrali – tipicamente al massimo una decina – la strumentazione a bordo del satellite è in grado di acquisirne 240 (239 bande spettrali più il canale pancromatico); ciò permetterà di raffinare le conoscenze riguardanti le risorse naturali ed i principali processi ambientali in atto, come i fenomeni legati al cambiamento climatico. La tecnologia iperspettrale permette di vedere più dell’occhio umano e di riconoscere non solo le forme degli oggetti ma anche quali elementi chimici contengono.

La missione PRISMA2G sarà dotata di una strumentazione elettro-ottica “iperspettrale” ancora più avanzata, tra cui il passaggio della risoluzione spettrale a 10 metri, e nuove modalità di acquisizione e potrà consentire di indirizzare le dinamiche applicative delle tecnologie sviluppate in missioni analoghe già dispiegate.

“La missione PRISMA di Seconda Generazione – ha dichiarato Roberto Formaro, direttore dei Programmi dell’Agenzia Spaziale Italiana - garantirà a livello nazionale la continuità della fornitura di immagini iperspettrali alla comunità scientifica ed applicativa”.

PRISMA e PRISMA2G rappresentano un’eccellenza a livello globale, che evidenzia la filiera nazionale, la capacità cioè del nostro Paese di fornire un sistema spaziale chiavi in mano, dalla progettazione alla realizzazione, dal lancio alla gestione dei dati a terra. PRISMA2G è stato realizzato da un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, guidato da Thales Alenia Space Italia.

Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) sarà responsabile del design del sistema end-to-end e del nuovo satellite, mentre Leonardo del nuovo payload iperspettrale di PRISMA Second Generation. Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), sarà responsabile delle attività per la definizione del segmento di terra del programma, in particolare dei requisiti e dell’architettura di sistema. e-GEOS, società di Telespazio (80%) e ASI (20%), sarà responsabile dell’analisi degli scenari di mercato in cui PRISMA2G si troverà ad operare e supporterà Leonardo nella definizione dei requisiti degli utenti. Sitael, azienda spaziale parte del Gruppo Angel, parteciperà ai trade-off di satellite e di piattaforma.

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...