Il secondo catalogo della missione AGILE relativo ai Gamma Ray Burst è stato pubblicato sull'Astrophysical Journal

08 Febbraio 2022

Il secondo catalogo della missione AGILE relativo ai Gamma Ray Burst (GRB) rilevati in 13 anni di osservazioni tramite il MiniCALorimetro (MCAL) è stato pubblicato sull'Astrophysical Journal: "The Second AGILE MCAL Gamma-Ray Burst Catalog: 13 yr of Observations", A. Ursi et al., ApJ 925 (2022).

Questo nuovo catalogo presenta i risultati di una ricerca e un'analisi sistematiche dei GRB rilevati dallo strumento MCAL di AGILE nella banda di energia 0,4–100 MeV in un arco di tempo di 13 anni, da novembre 2007 a novembre 2020. Il campione è costituito da 503 burst visti da MCAL, 394 dei quali sono stati completamente rilevati a bordo con un'elevata risoluzione temporale ed è composto per circa il 44% da GRB brevi e per il 56% da GRB lunghi.

Il campione di GRB nel nuovo catalogo AGILE MCAL è costituito principalmente da GRB a spettro duro, con un'ampia frazione di eventi di breve durata. I dettagli dei burst rivelati da MCAL possono essere utilizzati per eseguire analisi congiunte multi-banda con altre missioni e per fornire informazioni sulla componente ad alta energia dell'emissione rapida nell'intervallo di energia di decine di mega elettronvolt.

Una versione on-line del secondo catalogo del GRB di AGILE MCAL è disponibile anche come tabella web interattiva presso lo Space Science Data Center (SSDC) dell'ASI. La pagina web interattiva offre anche accesso a prodotti scientifici supplementari, come: curve di luce dei GRB di MCAL su 4 diverse scale temporali, hardness ratio, curve di luce dei ratemeter di AGILE e stime dei parametri temporali T50 e T90 delle curve di luce.

Per ogni evento è possibile visualizzare i prodotti supplementari disponibili tramite il tool SSDC “GRB Explorer”.

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...