Il progetto DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare coinvolge l'Agenzia Spaziale Italiana e il Politecnico di Milano

10 Febbraio 2022

E’ partito il progetto DIGital twin di sistemi di ESplorazione lunare (DIGES). DIGES è un progetto di ricerca che coinvolge l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ed il Politecnico di Milano (POLIMI), attivato nell’ambito dell’Accordo Quadro di collaborazione presente tra le due organizzazioni. DIGES è finalizzato alla realizzazione preliminare di un modello digitale (Digital-Twin) di sistemi spaziali per esplorazione lunare. Il progetto si propone lo sviluppo preliminare di una architettura Digital-Twin (DT) semplificata per un sistema spaziale del tipo rover per esplorazione lunare.

Il Digital-Twin si baserà sulla realizzazione di modelli multi-fisici in grado di replicare, in remoto ma con elevata accuratezza, il funzionamento del rover mediante la modellazione delle interazioni multi-fisiche tra i diversi sottosistemi che ne compongono l’architettura, permettendo una più consapevole gestione del sistema durante tutto il suo ciclo vita operativo. Tali modelli permetteranno la generazione di pattern caratteristici utili all’interpretazione dei segnali acquisiti in tempo reale facendo uso di algoritmi di machine learning e modelli stocastici avanzati.

Questi verranno processati da algoritmi di intelligenza artificiale e, più in generale, di signal processing statistici, in modo da restituire una fotografia in tempo reale (appunto un Digital Twin) del sistema. Tre sono i principali obiettivi che verranno perseguiti: i) ridotto peso computazionale dei modelli per una fruibilità real time ii) adattamento in tempo reale e autonomamente alle inevitabili modifiche in fase operativa ii) possibilità di interfacciarsi con altri modelli Digital-Twin. Il conseguimento di tali obiettivi si prevede possa garantire una più veloce progettazione ed una maggiore affidabilità delle missioni future di esplorazione sia lunare che di pianeti in generale.

Crediti foto background : NASA

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...