I paesaggi del Salar visti da PRISMA

14 Gennaio 2022

Il deserto del Salar de Uyuni nell’altopiano boliviano è la distesa di sale più ampia al mondo. In questa acquisizione del gennaio 2021, PRISMA ha catturato parte del confine della piana di sale, a nord della località di Estancia Ajia.

Il Salar è una superficie piatta e riflettente, costellata da piccoli laghi e isole di origine corallinaRispetto al terreno al di fuori della distesa salina, si possono notare le ombre delle nuvole ben visibili sulla superficie. Per queste proprietà uniche al mondo, il Salar è infatti utilizzato per la calibrazione di sensori satellitari.

L’area, ricca di depositi salini, rappresenta uno dei giacimenti di litio più grandi al mondo. Vista l’importanza di questo elemento per la costruzione di dispositivi elettronici, il Salar possiede grande rilevanza economica per il paese sud americano.

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI - (2021)

Scarica l'immagine originale

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...