La sessione è stata presieduta dal  Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio e dal Ministro dell'Industria e del Commercio, D.V. Manturov

06 Dicembre 2021

Si è svolta oggi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la XVIII sessione del Consiglio italo russo per la Cooperazione Economica,  Industriale e Finanziaria presieduto dal Ministro Luigi Di Maio, da parte italiana, e dal Ministro dell'Industria e del Commercio, D.V. Manturov, da parte russa.

La mattinata è stata dedicata allo scambio Industriale ed imprenditoriale, mentre il pomeriggio si è aperto, in sessione plenaria, con i saluti dei due Ministri e, a seguire, gli interventi dei Presidenti dei Gruppi di Lavoro congiunti, tra i quali, Trasporti, Cultura, Alte tecnologie, PMI, Turismo, Istruzione e Spazio. Presenti alla sessione anche i due ambasciatori, Giorgio Starace a Mosca e Sergey Razov, a Roma.

Il settore spaziale, richiamato dai due Ministri, è stato presieduto da Gabriella Arrigo, Direttore degli Affari Internazionali dell'Agenzia Spaziale Italiana e dal Direttore del Dipartimento della Cooperazione Internazionale, Tatiana Tishenko, dell'Agenzia Spaziale Russa, Roscosmos. Entrambi i Direttori hanno riportato circa lo stato della cooperazione bilaterale tra le comunità spaziali dei due paesi, nonostante le difficoltà vissute per la pandemia da COVID 19 negli ultimi due anni, in particolare, nel campo della scienza e dell'esplorazione, sia robotica, che umana e dell'Osservazione della Terra.

Nel suo intervento, Gabriella Arrigo, tra l'altro, ha dichiarato che lo "spazio e il suo ambiente è uno dei settori in cui sempre di più il confronto è necessario. La sostenibilità delle attività spaziali per le future generazioni, infatti, dipende dai nostri comportamenti responsabili oggi". In tal senso, ha continuato, “le nuove sfide che ci aspettano come l'esplorazione lunare, marziana e degli altri pianeti offrono nuove opportunità di cooperazione e nuovi modelli di business”.

Il Ministro Manturov nel suo intervento ha voluto citare il training in corso in Russia della prima donna italiana, Samantha Cristoforetti, che nei prossimi mesi sarà il Comandante della Stazione Spaziale Internazionale.

Infine, il Sottosegretario alla Cultura, Sen. Lucia Borgonzoni, Presidente del Gruppo Cultura, ha richiamato nel suo rapporto l'importanza del monitoraggio da satellite per i beni culturali, oggetto di futura collaborazione tra Italia e Russia. La sessione dei lavori si è conclusa con la firma di un Protocollo da parte dei due Ministri.

‣ News

LUNEDÌ 11 DICEMBRE 2023

Meeting annuale della nuova Infrastruttura di Ricerca ESFRI EIRENE RI ‣

Il 12 e il 13 dicembre presso l’Aula Marconi del CNR, Piazzale Aldo Moro, Roma MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...