Progetto mirato a sviluppare microverdure ad alto contenuto di nutrienti con ridotte esigenze fototropiche - L'ASI tra i partner

16 Dicembre 2021

Ha preso il via SEMINE (SEmi di MIcroverdure per Nuovi orizzonti di Esplorazione spaziale), progetto operante nell'ambito dei sistemi chiusi biorigenerativi (BLSS); tali sistemi costituiscono un settore di grande rilievo per l’esplorazione dello spazio. In questo contesto, la creazione di camere di crescita piccole e a basso consumo di energia è tra gli scopi principali e, in particolare, l’illuminazione è un vincolo importante di queste camere perché si tratta di un elemento che necessita di una maggiore quantità di energia. Lo sviluppo di piante piccole - e a ridotte esigenze fototropiche - avrebbe ripercussioni vantaggiose nell'evoluzione dei BLSS. Si tratta di microverdure, una nuova classe di ortaggi a foglia ad alto contenuto di nutrienti con un promettente futuro per applicazioni spaziali.

Nello specifico, il progetto SEMINE si focalizzerà su Cardamine hirsuta, una pianta edibile di piccole dimensioni con notevoli e comprovate proprietà nutrizionali; tali caratteristiche si addicono al suo utilizzo come microverdura. Inoltre, C. hirsuta è un raro esempio di pianta i cui semi non necessitano di luce per germinare. Il progetto SEMINE propone di migliorare geneticamente C. hirsuta per ottenere una microverdura ad elevato valore nutrizionale e di trasferire le tecnologie sviluppate in C. hirsuta ad altre microverdure. Il progetto ha durata di 24 mesi ed è stato finanziato dalla Regione Lazio nel contesto del bando "Progetti di Gruppi di Ricerca 2020".

I partner nelle attività del progetto sono l'Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie (referenti: Sabrina Sabatini, Paola Vittorioso e Raffaele Dello Ioio) l'Agenzia Spaziale Italiana - Direzione Scienza e Ricerca (referente: Marta Del Bianco) e Ferrari Farm Società Agricola S.r.l.

Il progetto n. A0375-2020-36640 è stato  ammesso a Sovvenzione, con Determinazione Regionale n. G09493 140721 pubblicata sul BURL n. 73 del 22/07/2021, presentato per una Spesa ammessa di € 149.310,00 e una Sovvenzione ammessa pari a € 149.310,00. Link ai fondi europei (cliccare qui).

Il poster del progetto (cliccare qui).

 

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...