Il lago Trasimeno visto dal satellite iperspettrale

17 Dicembre 2021

Il lago Trasimeno (Umbria, Italia) è un lago poco profondo (profondità massima di 6,3 metri) di notevole importanza naturalistica. Il bacino idrografico del lago giace su un substrato a bassa permeabilità, ricoperto da depositi plio-pleistocenici e olocenici, a contenuto variabile di silicati e carbonati. Il materiale sospeso proviene dallo strato superficiale dei sedimenti del fondale alla colonna d'acqua per circolazione indotta dal vento e dalle onde, influenzando la torbidità delle acque del lago Trasimeno.

Questa immagine PRISMA del lago Trasimeno è stata acquisita il 30 novembre 2020. L'elaborazione dei dati satellitari permette di stimare la torbidità dell'acqua in Formazin Nephelometric Units (FNU). I dati mostrano un gradiente di torbidità che varia tra 8 e 72 FNU.

L'immagine, che è un ritaglio di un’acquisizione spotlight 30x30 km, è stata elaborata nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti” il cui obiettivo principale è la prototipizzazione di una serie di prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dal processamento dei dati iperspettrali. Tra i prototipi in via di sviluppo vi è il prodotto Water Quality che mira ad analizzare i seguenti parametri: Fitoplancton, Materia Sospesa Totale, Substrato del fondale.

Scarica l’immagine originale full frame in .jpg

Data/Information generated by e-GEOS, Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (CNR-IREA), under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021).

‣ News

VENERDÌ 19 MAGGIO 2023

La costellazione COSMO-SkyMed a supporto delle attività di Protezione Civile in Emilia Romagna ‣

Le immagini sono state acquisite a partire dal 16 maggio MORE...

VENERDÌ 12 MAGGIO 2023

I fiordi della Groenlandia visti da PRISMA  ‣

Le immagini sono state acquisite nel maggio del 2021  MORE...

MERCOLEDÌ 03 MAGGIO 2023

I4DP_SCIENCE, primi traguardi del progetto LCZ-ODC ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

SABATO 22 APRILE 2023

La desertificazione del lago d’Aral ‣

L'immagine è stata acquisita nel gennaio 2021 sulla zona del lago di Aral MORE...

SABATO 22 APRILE 2023

COSMO-SkyMed celebra la Giornata della Terra 2023 ‣

L'emergenza idrica dell'Italia in tre immagini acquisite dalla costellazione satellitare MORE...