Si è svolta il 1 dicembre la 15esima riunione del Comitato interministeriale sulle politiche spaziali presieduta dal ministro Colao

02 Dicembre 2021

Il 1° dicembre 2021 ha avuto luogo la 15ª seduta del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT), in attuazione delle prescrizioni della legge 11 gennaio 2018, n.7, che disciplinano la governance nazionale del settore spaziale.

La riunione, presieduta dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, ha visto la partecipazione delle tredici Amministrazioni componenti permanenti del COMINT a livello di Ministri o Sottosegretari di Stato, nonché del rappresentante della Conferenza delle regioni, quello delle Province autonome.

Il Comitato è stato informato e ha espresso una valutazione favorevole rispetto al quadro programmatico relativo alle progettualità spaziali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e all’opportunità di dare attuazione a parte dei progetti PNRR avvalendosi del supporto tecnico-ammnistrativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per quanto riguarda i programmi relativi al settore dell’osservazione della terra e dell’accesso allo spazio, per un importo complessivo di circa 1,3 mld.

Su tale tematica è stata registrata una convergenza di tutte le Amministrazioni sulle opportunità che questa misura offre nel posizionare l’Italia al centro delle politiche europee di sviluppo industriale in ambito spaziale e consolidare la leadership italiana nello sviluppo dei lanciatori e nell’osservazione della terra, facendo del Centro ESRIN di Frascati un polo di eccellenza e di aggregazione europeo in quest’ultimo settore.

L’iniziativa congiunta con ESA va ad integrare il significativo sforzo di ASI, relativo al programma di lavoro derivante dallo sviluppo dei programmi a finanziamento nazionale (circa 2 miliardi) e il restante pacchetto di iniziative in ambito PNRR (circa 1,2 miliardi). Il quadro programmatico complessivo ha l’obiettivo di garantire la migliore efficacia ed efficienza nel soddisfacimento delle sfidanti scadenze imposte dalla Commissione Europea.

Nel corso della seduta il Ministro Colao ha inoltre condiviso le risultanze della riunione intermedia del Consiglio dell’ESA a livello Ministeriale, svoltasi in Portogallo lo scorso 19 novembre 2021, nonché i lineamenti generali della recente dichiarazione congiunta italo-francese sul futuro dei lanciatori europei che getta le basi per una collaborazione maggiormente strutturata e paritetica a salvaguardia dell’autonomia strategica e della competitività dell’industria nazionale.

Infine, in merito alla prima edizione della Giornata nazionale dello Spazio prevista per il prossimo 16 Dicembre, il Presidente dell’ASI ha presentato le iniziative previste esprimendo il proprio compiacimento per il supporto fin qui dimostrato da parte degli Enti di Ricerca, Aziende del settore, Musei, Fondazioni, Istituti scientifici, scolastici e formativi.

‣ News

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

Torino, posata la prima pietra della Città dell’Aerospazio ‣

Il presidente dell’ASI Teodoro Valente ha partecipato alla cerimonia dell’avvio dei lavori MORE...

MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023

3° Giornata dello Spazio – 15 dicembre 2023 ‣

La Giornata mira a sensibilizzare i cittadini sul ruolo dello spazio nel miglioramento della condizione umana MORE...

MARTEDÌ 21 NOVEMBRE 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 31/12/2023

MORE...

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

La delegazione del Kenya in visita in Italia ‣

La visita in Italia è stata promossa e organizzata dall’ambasciata del Kenya in Italia in occasione del primo incontro del Joint Council of Ministers MORE...

MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2023

Il nuovo Direttore Generale dell’ASI Luca Vincenzo Maria Salamone si è insediato ‣

La nomina deliberata dal CdA lo scorso 10 ottobre MORE...