Si è svolta il 1 dicembre la 15esima riunione del Comitato interministeriale sulle politiche spaziali presieduta dal ministro Colao

02 Dicembre 2021

Il 1° dicembre 2021 ha avuto luogo la 15ª seduta del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT), in attuazione delle prescrizioni della legge 11 gennaio 2018, n.7, che disciplinano la governance nazionale del settore spaziale.

La riunione, presieduta dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, ha visto la partecipazione delle tredici Amministrazioni componenti permanenti del COMINT a livello di Ministri o Sottosegretari di Stato, nonché del rappresentante della Conferenza delle regioni, quello delle Province autonome.

Il Comitato è stato informato e ha espresso una valutazione favorevole rispetto al quadro programmatico relativo alle progettualità spaziali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e all’opportunità di dare attuazione a parte dei progetti PNRR avvalendosi del supporto tecnico-ammnistrativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), per quanto riguarda i programmi relativi al settore dell’osservazione della terra e dell’accesso allo spazio, per un importo complessivo di circa 1,3 mld.

Su tale tematica è stata registrata una convergenza di tutte le Amministrazioni sulle opportunità che questa misura offre nel posizionare l’Italia al centro delle politiche europee di sviluppo industriale in ambito spaziale e consolidare la leadership italiana nello sviluppo dei lanciatori e nell’osservazione della terra, facendo del Centro ESRIN di Frascati un polo di eccellenza e di aggregazione europeo in quest’ultimo settore.

L’iniziativa congiunta con ESA va ad integrare il significativo sforzo di ASI, relativo al programma di lavoro derivante dallo sviluppo dei programmi a finanziamento nazionale (circa 2 miliardi) e il restante pacchetto di iniziative in ambito PNRR (circa 1,2 miliardi). Il quadro programmatico complessivo ha l’obiettivo di garantire la migliore efficacia ed efficienza nel soddisfacimento delle sfidanti scadenze imposte dalla Commissione Europea.

Nel corso della seduta il Ministro Colao ha inoltre condiviso le risultanze della riunione intermedia del Consiglio dell’ESA a livello Ministeriale, svoltasi in Portogallo lo scorso 19 novembre 2021, nonché i lineamenti generali della recente dichiarazione congiunta italo-francese sul futuro dei lanciatori europei che getta le basi per una collaborazione maggiormente strutturata e paritetica a salvaguardia dell’autonomia strategica e della competitività dell’industria nazionale.

Infine, in merito alla prima edizione della Giornata nazionale dello Spazio prevista per il prossimo 16 Dicembre, il Presidente dell’ASI ha presentato le iniziative previste esprimendo il proprio compiacimento per il supporto fin qui dimostrato da parte degli Enti di Ricerca, Aziende del settore, Musei, Fondazioni, Istituti scientifici, scolastici e formativi.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...