16 dicembre 2021. Iniziative dedicate promosse da enti di ricerca, università, musei e aziende, aperte al pubblico, per sensibilizzarlo sull’importanza del settore - Pubblicato il link del sito della manifestazione

29 Novembre 2021

I contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio, portano al miglioramento della condizione umana e i ritorni che il settore offre in termini di crescita economica e prestigio internazionale del nostro Paese, sono i temi cardine della prima Giornata nazionale dedicata allo spazio.

Il 16 dicembre, in ricordo del lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, avvenuto il 15 dicembre del 1964, che permise all’Italia di rientrare tra i primissimi Paesi al mondo a superare l’atmosfera terrestre, si terrà la prima Giornata Nazionale dello Spazio, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2021 (pubblicata in GU n. 275 del 18 novembre 2021), su proposta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, delegato alle politiche spaziali e aerospaziali.

L’obiettivo della istituzione della Giornata nazionale è di sensibilizzare e fidelizzare i cittadini italiani alle attività spaziali, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo internazionale del nostro Paese. Per questo motivo sono state chiamate ad attivarsi tutte le realtà nazionali, nell’ambito delle diverse competenze, nell’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale. Saranno, per questo, coinvolti partecipando con proprie iniziative enti di ricerca, università, musei e aziende di tutta la penisola, che apriranno le porte al pubblico con diverse attività nel corso della giornata.

L’Agenzia Spaziale Italiana  inaugurerà la Giornata Nazionale dello Spazio con un evento aperto dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale delegato alle politiche spaziali e aerospaziali, Vittorio Colao, e il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, per poi proseguire con un programma dedicato alle scuole e non solo.

L’agenda delle attività organizzate sarà disponibile a breve sul sito www.asi.it

Per il sito della manifestazione cliccare qui

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 novembre MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa al Terzo Forum Space&Blue ‣

L’evento si è svolto presso la sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy
MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

Al via il corso “Politiche Spaziali e Governance” ‣

Locandina corso

L'iniziativa nasce dall'accordo tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Organizzazione Internazionale Italo Latina Americana MORE...