Terminata la fase di test del Prefeasibility tool di PRISMA

05 Novembre 2021

La missione iperspettrale PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana permette a tutti gli utenti registrati di effettuare richieste di acquisizione su target di loro interesse. Per migliorare il servizio offerto, dopo una estensiva fase di test, è ufficialmente online un tool software utilizzabile in maniera gratuita e senza registrazione per valutare la fattibilità di future acquisizioni. Inserendo le semplici informazioni richieste, l’utente può così avere una stima affidabile di data ed ora di acquisizione e delle condizioni di osservazione, ovvero angolo di roll e solar zenith angle. Il tool è raggiungibile alla pagina: http://prisma-prefeasibility.asi.it/

Manuale di utilizzo

‣ News

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...