PRISMA osserva il vulcano più alto d'Europa

19 Novembre 2021

In questa elaborazione nell’infrarosso a onda corta (SWIR) fusa con alcuni canali nella luce visibile (corrispondenti alle bande del rosso, del verde e del blu, cioè RGB) di un prodotto L2D, si nota il vulcano siciliano Etna immortalato da PRISMA il 13 luglio 2021, in prossimità di una fase eruttiva iniziata circa 24 ore dopo.

Le zone più rosse corrispondono ad una maggiore riflessione (e/o emissione) rilevata in corrispondenza dei canali ad onda più lunga dello SWIR, più vicini all’infrarosso termico rispetto agli altri canali che corrispondono al verde ed al blu.

Maggiore è l’intensità del rosso, maggiore è il livello di riflessione (e/o emissione) rilevata in questa porzione dello spettro elettromagnetico. È possibile quindi identificare alcuni punti caldi. 

Data/Information generated by Gabriele Impresario – Agenzia Spaziale Italiana, under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021). All rights reserved.

 

‣ News

GIOVEDÌ 31 AGOSTO 2023

Il catalogo delle acquisizioni di PRISMA è ora disponibile liberamente sul portale GEOSS ‣

I dati del catalogo sono aggiornati quotidianamente MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

I4DP_SCIENCE, entrano nel vivo le attività del progetto EcoNet ‣

Il progetto è stato avviato nell'ambito della prima call, dedicata al tema delle "Città Sostenibili" MORE...

MARTEDÌ 20 GIUGNO 2023

Le iniziative ASI per il settore downstream presentate ai “GEOdays” ‣

Presentate le iniziative messe in campo dall'agenzia MORE...

VENERDÌ 09 SETTEMBRE 2022

PRISMA per l’estrazione di Mappe di Combustibile ‣

Nuova immagine di PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 08 SETTEMBRE 2022

Lanciati 5 payload nell’ambito del progetto Hemera ‣

I payload sono stati lanciati tra luglio e settembre, a bordo di uno Zero Pressure Balloon dalla località di Esrange, Kiruna, in Svezia MORE...