PRISMA osserva il vulcano più alto d'Europa

19 Novembre 2021

In questa elaborazione nell’infrarosso a onda corta (SWIR) fusa con alcuni canali nella luce visibile (corrispondenti alle bande del rosso, del verde e del blu, cioè RGB) di un prodotto L2D, si nota il vulcano siciliano Etna immortalato da PRISMA il 13 luglio 2021, in prossimità di una fase eruttiva iniziata circa 24 ore dopo.

Le zone più rosse corrispondono ad una maggiore riflessione (e/o emissione) rilevata in corrispondenza dei canali ad onda più lunga dello SWIR, più vicini all’infrarosso termico rispetto agli altri canali che corrispondono al verde ed al blu.

Maggiore è l’intensità del rosso, maggiore è il livello di riflessione (e/o emissione) rilevata in questa porzione dello spettro elettromagnetico. È possibile quindi identificare alcuni punti caldi. 

Data/Information generated by Gabriele Impresario – Agenzia Spaziale Italiana, under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021). All rights reserved.

 

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...