Il progetto QUASAR è una call per startup italiane del settore spaziale promossa da Primo Space Fund finalizzata a selezionare le migliori e più innovative realtà imprenditoriali del territorio italiano

15 Ottobre 2021

L’Agenzia Spaziale Italiana promuove, sviluppa e supporta le migliori iniziative volte a sviluppare e consolidare in ambito nazionale i temi legati alla New Space Economy. Tra gli obiettivi di natura strategica contenuti nei propri documenti di indirizzo rivestono fondamentale importanza i temi riguardanti il trasferimento tecnologico e il supporto anche con strumenti innovativi alle start-up e giovani realtà imprenditoriali innovative che operano in settori collegati al campo spaziale e aerospaziale, sia nel settore dell’upstream sia in quello in forte espansione del downstream, con un focus sui temi della sostenibilità.

In tale contesto uno degli assi di intervento è la necessità di mettere a sistema i vari strumenti finanziari esistenti o in costituzione con lo scopo di rendere disponibili per le nuove start-up e PMI innovative collegate allo spazio, le più adatte iniziative rispetto al loro stato di sviluppo.

Il Fondo di Venture Capital Primo Space, il primo interamente dedicato allo spazio e all’aerospazio, è uno di questi strumenti a disposizione del tessuto imprenditoriale nazionale della New Space Economy. L’ASI, promotrice della nascita e consolidamento del Fondo, per il quale tra l’altro la Fondazione E. Amaldi di cui ASI è uno dei 2 Membri Fondatori svolge attività di advisory e scouting, rafforza questo rapporto formalizzando un accordo di patrocinio gratuito del nuovo progetto denominato QUASAR.

Il progetto QUASAR è una call per startup italiane del settore spaziale, promossa da Primo Space Fund con il supporto di G-Nous; l'iniziativa è finalizzata a selezionare le migliori e più innovative realtà imprenditoriali del territorio italiano, affiancando per esse percorsi di mentoring in quattro aree principali (tech, business, funding, policy & legal) svolto in collaborazione con alcuni esperti dei rispettivi settori, con un evento conclusivo il 3 dicembre 2021. I temi della call riguardano in particolare le seguenti aree: Space Infrastructure e Space-Enabled Applications e Tech for Space.

 

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, consultare il sito: www.quasarproject.spac

‣ News

LUNEDÌ 08 MAGGIO 2023

INNOVIT Hub San Francisco – Space Economy ‣

Programma per sostenere le PMI italiane negli Stati Uniti MORE...

MARTEDÌ 04 APRILE 2023

Approaching a fund: key things to know about investors ‣

L'evento si terrà il 18 aprile alle ore 17:00, in presenza nella Sala Agorà dell'incubatore I3P a Torino MORE...

LUNEDÌ 06 FEBBRAIO 2023

Intervista ai vincitori del Copernicus Master 2022 ‣

I vincitori della competizione italiana del 2022 sono Stefano Bagli e Paolo Mazzoli della GECOSISTEMA MORE...

MERCOLEDÌ 07 DICEMBRE 2022

Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

Innovazione, tecnologia, sostenibilità, crescita economica, creatività: sono alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato l’edizione italiana 2022 dei Copernicus Masters. Questa competizione globale svolge un ruolo eccezionale nel promuovere tecnologie ed applicazioni nel campo dell’osservazione della Terra a beneficio del nostro pianeta. "È incoraggiante - commenta Tanya Scalia, Responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’ASI - vedere così tante persone di talento e motivate che hanno aderito con entusiasmo alla competizione italiana. Le proposte hanno riguardato gli argomenti più vari, dal disaster management, all’agricoltura di precisione, dalla gestione delle acque a quello del patrimonio immobiliare, solo per citarne alcuni. Ciò dimostra veramente il grande potenziale scientifico e imprenditoriale esistente in Italia". Per l’edizione 2022, la cerimonia finale di premiazione si è tenuta il 1 dicembre a Roma, all’interno del New Space Economy Forum che si è tenuto alla Fiera di Roma. Alla cerimonia di premiazione finale hanno partecipato giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i vincitori italiani, Stefano Bagli, Paolo Mazzoli e Prof. Attilio Castellarin (UNIBO) che hanno proposto SAFERPLACES, progetto che mira allo sviluppo di una piattaforma globale, rivoluzionaria basata su cloud e digital twin in grado di supportare più utenti nella valutazione del rischio di alluvione per le città di tutto il mondo e nel prendere decisioni intelligenti basate sui dati. Il numero delle alluvioni e la loro frequenza stanno aumentando nelle nostre città, aggiunge Stefano Bagli (CEO e Co-fondatore di SAFERPLACES); a causa del cambiamento climatico e delle urbanizzazioni incontrollate, ma noi disponiamo di dati satellitari, proiezioni climatiche e algoritmi di intelligenza artificiale che possono contribuire a rendere le nostre città più resilienti alle sfide future limitando i danni e le perdite di vite umane. "Per l’ ASI il supporto a tutte le iniziative nazionali ed internazionali dedicate alle nuove idee imprenditoriali e start-up legate allo spazio è uno degli obiettivi prioritari – prosegue Tanya Scalia. l’ASI crede fortemente a queste iniziative per stimolare nuovi talenti e costruire un futuro sostenibile, attraverso nuovi schemi di collaborazione e con strumenti che mirano alla valorizzazione dell’innovazione e della tecnologia".

MARTEDÌ 08 NOVEMBRE 2022

L’hackathon internazionale ActInSpace® 2022 atterra a Torino con I3P ‣

Il 18 e 19 novembre a Torino MORE...