Deadline: October 10th 2021

01 Ottobre 2021

The application deadline has been postponed to October 10th 2021 

 

The course is hosted by the Mediterranea University of Reggio Calabria - Reggio Calabria (Italy), 8 - 20 November 2021. More info available in the annoucement published below.

Since the beginning of the space era, international cooperation for the peaceful uses of outer space and related education and information has contributed to the development of the international space community in a variety of forms at international, regional and national level.

In 2015 the Sustainable Development 2030 Agenda calling for action by all Countries to improve the life of people everywhere was adopted, and governments, civil society as well as the United Nations began mobilizing efforts to achieve the Sustainable Development Goals (SDG’s) also through space activities and related applications.

On 5 September 2019, during the fourth edition of the International Space Forum (ISF) – The Mediterranean Chapter -, held in Reggio Calabria (Italy), the participating MED Countries were engaged in passionate discussions aimed at the identification of possible space solutions that meet Mediterranean needs, since the use of space technologies in the attainment of higher levels of social, economic and environmental development has gained increasing importance and today they are key to the achievement of the SDGs and 2030 Agenda.

As a first step to implement the recommendations resulting from the ISF in Reggio Calabria, the Italian Space Agency and the Mediterranea University of Reggio Calabria, in collaboration with the e-GEOS Company and the support of the United Nations Office for Outer Space Affairs (UNOOSA), are organizing the 1st Winter Course on GeoInformation and Space Data management for the Sustainable Development and Needs of the Mediterranean Region.

The participants will acquire knowledge from a wide range of disciplines, such as regional planning, emergency management, environmental sciences, resources management and geography. Training will include an overview of the international space programs on Earth Observation capabilities and applications supporting decision makers and operational services in the Mediterranean area for an easier implementation of sustainable development policies and the achievement of goals benefiting all Countries and populations of the region.

For more information about the course content, admission requirements and application procedure, please click here: Announcement of Opportunity Geoinformation Course.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...