Il Capo di SME e il Presidente dell’ASI firmano l’accordo di collaborazione nel settore spaziale tra le due Istituzioni

09 Settembre 2021

Questa mattina, presso la Biblioteca Centrale di Palazzo Esercito, a Roma, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata, Pietro Serino e del Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI),  Giorgio Saccoccia, è stato siglato un Accordo di collaborazione nel settore spaziale tra le due Istituzioni.

La stipula dell’Accordo nasce da una volontà comune di cooperare tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Esercito Italiano che hanno intravisto, nella condivisione delle reciproche eccellenze e competenze nel settore spaziale, una opportunità di crescita professionale e capacità di generare innovazione. Esso rappresenterà la prima forma ufficiale di collaborazione tra l’Esercito e l’Ente governativo nel settore dello Spazio e darà il via a una serie di attività di studio congiunto nelle aree tematiche connesse alla produzione di strumenti cartografici innovativi, della condivisione delle tecnologie sviluppate nell’ambiente “spaziale”, della difesa nucleare, biologica e chimica e delle tecnologie emergenti di 5G satellitare.

Nel corso del suo intervento,  Saccoccia ha evidenziato che “Oggi, grazie all’accordo tra l’ASI e l’Esercito, si consolida la storica collaborazione con l’Amministrazione Difesa che le nostre rispettive Amministrazioni portano avanti da anni, ad esempio con sistemi all’avanguardia di osservazione della Terra, e si gettano le basi per il futuro. In particolare, con la firma di questo accordo si avvia una stretta cooperazione su tematiche innovative quali la mappatura digitale della terra, la resilienza delle comunicazioni a favore di tutto l’ecosistema spazio. Una sinergia virtuosa al servizio del nostro Paese".

A sugello della firma, il Generale Serino, durante la sua prolusione, ha voluto sottolineare che l'accordo odierno formalizza una collaborazione esistente da anni tra le due Amministrazioni, aggiungendo che “l’interazione tra lo spazio e la dimensione terrestre è oggi sempre più permeata e indispensabile” e che “anche nello spazio si gioca il futuro del nostro Paese, in cui fare crescere e dare opportunità ai nostri giovani e a tutti i cittadini”.

L’Esercito, ormai da tempo, considera lo spazio come un indispensabile elemento di supporto delle operazioni terrestri perché vitale strumento per il mantenimento della supremazia informativa negli attuali e futuri scenari d’impiego, nella considerazione che il dominio spaziale ha un’influenza diretta sull’efficacia delle missioni, nelle quali la componente terrestre continuerà a rappresentare l’elemento decisivo.

La presente collaborazione, che si inserisce nell'ambito dell’accordo quadro già in essere tra l’ASI e lo Stato Maggiore della Difesa, mira al comune obiettivo di aumentare le sinergie su programmi, risorse e competenze professionali nazionali anche allo scopo di ottimizzare gli investimenti pubblici in tale settore e massimizzarne l’efficacia delle capacità della Difesa al servizio della collettività.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 07 GIUGNO 2023

L’Italia a bordo della missione Euclid – conferenza stampa in ASI ‣

Il 14 giugno alle ore 10:30 -Evento ibrido in presenza e da remoto. Diretta streaming su ASITV

MORE...

LUNEDÌ 05 GIUGNO 2023

Prende avvio il progetto QUID per la realizzazione della rete di comunicazione quantistica in Italia ‣

Un consorzio di aziende, enti di ricerca e università, di cui fa parte anche l’Agenzia Spaziale Italiana, è stato selezionato dall’Unione Europea per progettare e realizzare la futura infrastruttura italiana, che proteggerà i dati sensibili, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza basato sulla meccanica quantistica MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...