Il Log fire è un vasto incendio che è divampato il 12 luglio 2021 in Oregon, US alle 14:19 GMT +1

22 Luglio 2021

Acquisita dal satellite PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa), questa immagine in falsi colori delle bande di PRISMA nel visibile e vicino infrarosso, ha ripreso un'ampia porzione delle aree percorse dall’incendio e delle aree  con il fronte attivo. La vegetazione appare nei toni del rosso ed il terreno spoglio nei toni del marrone chiaro. Le aree bruciate (burn scar) appaiono nere scure e il fumo che si origina dal fronte attivo dell’incendio (active fire) appare bluastro. L'immagine, che copre un'area di 30 per 30 chilometri, è stata acquisita nell’ambito del progetto ASI “Sviluppo di Prodotti Iperspettrali Prototipali Evoluti” il cui obiettivo principale è la prototipizzazione di una serie di prodotti a valore aggiunto di livello L3/L4 derivati dal processamento dei dati iperspettrali. Tali dati sono utilizzati per lo sviluppo di diversi prototipi, tra cui il Forest Fire Front che segnala la localizzazione degli incendi attivi, sulla base della ionizzazione alla temperatura delle fiamme del potassio contenuto nella combustione delle biomasse.

Data/Information generated by Stefania Amici-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia and Volcanology (INGV) under an ASI License to Use; Original PRISMA Product - © ASI – (2021). All rights reserved.

 

L'immagine realizzata da PRISMA

‣ News

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana aggiorna l’accesso ai dati MapItaly ‣

Sarà più semplice scaricare le immagini acquisite sull’Italia MORE...

VENERDÌ 24 NOVEMBRE 2023

Il deserto della Namibia dallo spazio ‣

Immagine realizzata da PRISMA MORE...

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE 2023

L’Agenzia Spaziale Italiana a Earth Technology Expo 2023 ‣

Iniziative e risultati della partecipazione dell’ASI alla terza edizione dell’esposizione nazionale delle applicazioni tecnologiche e dell’innovazione nella Fortezza da Basso di Firenze MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

CALIGOLA, la prima missione LIDAR Raman a 3 lunghezze d’onda per lo studio dell’Atmosfera e del sistema Oceano-Terra-Atmosfera ‣

Nei giorni 26 e 27 ottobre 2023 si è svolto, presso la sede ASI di Roma, il primo incontro in presenza tra ASI e NASA sulla missione CALIGOLA MORE...