Le richieste saranno accettate a partire dal 20 luglio

20 Luglio 2021

A partire dal 20 luglio, ASI accetterà le richieste di registrazione presentate dalla comunità scientifica, istituzionale e commerciale (solo per scopi non commerciali), sia italiana che internazionale, consentendo l'accesso ai prodotti SAOCOM acquisiti nella zona geografica in cui ASI ha diritti di pieno utilizzo (Zona di Esclusività), corrispondente circa al territorio europeo

Chiunque può far parte della crescente comunità di utenti dei prodotti SAOCOM nella Zona di Esclusività ASI, attraverso una semplice operazione di registrazione, accettando la Licenza (Termini e Condizioni d'uso dei prodotti della missione SAOCOM), rilasciando una dichiarazione di responsabilità e compilando un modulo di registrazione dell'adesione con le informazioni personali e una breve descrizione del progetto in cui si intendono utilizzare i dati SAOCOM.

Per accedere ai prodotti è sufficiente scaricare il SAOCOM Registration Data Package (reperibile qui) e inviare via email una richiesta di registrazione.  Ulteriori dettagli possono essere trovati nella guida all'interno del package citato.

I dati SAOCOM saranno accessibili e disseminati attraverso il portale dedicato ASI SAOCOM, riportato nella guida insieme alla descrizione del processo di registrazione, basato su una versione personalizzata del sistema DHuS, originariamente sviluppato dall'ESA per la distribuzione agli utenti dei dati EC Copernicus. Il portale ASI SAOCOM contiene attualmente solo un sottoinsieme di tutti i prodotti disponibili nella Zona di Esclusività e sarà progressivamente popolato nelle prossime settimane.

 Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata a SAOCOM

‣ News

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Copernicus Mission Advisory Group ‣

L'ESA apre due Call per la partecipazione ai Mission Advisory Group di Osservazione della Terra MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

PRISMA in supporto dell’iniziativa EO Africa di ESA ‣

Il satellite iperspettrale di ASI acquisisce in Kenya per il progetto HyRELIEF finanziato da ESA MORE...

LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023

La Terra protagonista della mostra Looking Beyond  ‣

La mostra realizzata con le immagini acquisite dalla costellazione COSMO-SkyMed è stata presentata a Milano MORE...

VENERDÌ 17 FEBBRAIO 2023

PRISMA sulle zone dell’epicentro in Turchia ‣

Il castello romano di Gaziantep ripreso dal satellite iperspettrale dell’ASI MORE...

GIOVEDÌ 09 FEBBRAIO 2023

PRISMA osserva le zone terremotate della Turchia: l’immagine iperspettrale di PRISMA su Adana ‣

Il satellite Asi sta monitorando le zone più colpite del terribile terremoto che ha colpito Turchia e Siria lo scorso 6 febbraio MORE...