Cinque giorni, 24 sessioni per esplorare il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione

07 Luglio 2021

Ai nastri di partenza la Settimana Horizon Europe 2021 italiana, ideata dall'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), di cui l'Agenzia Spaziale Italiana è socio, in accordo con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L'iniziativa, pensata per la comunità nazionale Ricerca e Innovazione (R&I), sarà inaugurata il 12 luglio 2021 alle ore 10.30.

Dopo gli eventi europei, sono in programma dal 12 al 16 luglio on line, gli Info day nazionali 2021, introdotti dal saluto del Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e dedicati ai singoli temi e bandi del nuovo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione (2021-2027).

Undici sessioni tematiche affrontano i singoli programmi di Horizon Europe: ERC (European Research Council), MSCA (Marie Sklodowska-Curie Actions); Infrastrutture; i sei Cluster del II Pilastro per le sfide globali e la competitività industriale europea (Health; Culture, Creativity and Inclusive Society; Civil Security for Society; Digital, Industry and Space; Climate, Energy and Mobility; Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment); WIDERA; Euratom. Tredici sessioni trasversali approfondiscono, invece, aspetti di interesse comune come l’etica, l’impatto e la valorizzazione dei risultati della ricerca.

La Settimana Horizon Europe italiana, che vede la partecipazione di funzionari della Commissione europea, delegati nazionali ed esperti APRE, vuole portare all’attenzione della comunità italiana gli elementi più salienti dei primi programmi di lavoro di Horizon Europe, fornendo una loro lettura in chiave nazionale. Obiettivo: dare ampio spazio agli aspetti più pratici e operativi per una partecipazione di successo. Durante le sessioni verranno presentati, a tal proposito, anche i servizi gratuiti offerti da APRE attraverso i suoi Team tematici, a supporto di una partecipazione italiana di qualità. L’adesione agli eventi della Settimana Horizon Europe 2021 è gratuita - previa registrazione attraverso il modulo predisposto - e aperta a tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nelle diverse fasi della catena del valore “ricerca-innovazione”: ricercatori, docenti, imprenditori, associazioni, finanziatori, decisori politici, divulgatori e cittadini.

Tutte le informazioni sulla pagina web ufficiale dell'evento (cliccare qui).

Il programma dell'evento è disponibile qui.

Per partecipare è necessario registrarsi utilizzando questo modulo.

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

Il presidente e il direttore generale dell’ASI incontrano i neoassunti ‣

L’incontro si è inserito nel progetto “Space To Knowledge Management in ASI” MORE...

LUNEDÌ 27 MARZO 2023

Spei Satelles: un messaggio di speranza a tutta l’umanità ‣

Il Cubesat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana sarà lanciato il 10 giugno ed entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal CNR MORE...

VENERDÌ 24 MARZO 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30/04/2023 MORE...

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...