Il  Professor Perola ha contribuito all'ideazione e alla realizzazione della missione Beppo SAX

18 Luglio 2021

Il 17 luglio si è spento il Professor Giuseppe Cesare Perola. L’ASI, partecipe del dolore dei familiari e dei suoi numerosi discepoli, vuole ricordare il ruolo fondamentale di guida da lui svolto in tutti i settori della Astrofisica Spaziale delle Alte Energie.

“In questi anni, il Professor Giuseppe Cesare Perola è stato un insostituibile punto di riferimento per la comunità scientifica nazionale. Il suo contributo all’ideazione e alla realizzazione della missione Beppo-SAX è stato determinante per poter raggiungere gli importanti risultati ottenuti con questo satellite” – dice Barbara Negri, Responsabile dell’Unità Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’ASI.

Uno dei principali fattori alla base del successo di Beppo-SAX fu la sua intuizione della necessità di predisporre, con il dovuto anticipo, tutto il software e l’hardware necessari per l’analisi dei dati. Questa ha messo le fondamenta di quello che oggi, ormai esteso a molte altre branche della Scienza Spaziale, è diventato lo Space Science Data Center di ASI, in collaborazione con INAF e INFN.

Un altro contributo fondamentale fu l’impostazione e la guida, con Costa e Puglierin, del lavoro richiesto da ASI di un gruppo di ricercatori dell’INAF, dell’INFN e dell’Università, che nel 2004 fece una rassegna sulle conoscenze sull’Astrofisica delle Alte Energie, sullo stato della modellistica teorica e delle competenze tecnologiche nazionali. Questa rassegna mirava ad individuare una griglia di esperimenti a cui l’Italia potesse partecipare ad un livello fortemente competitivo. I risultati di tale studio hanno avuto un ruolo fondamentale nell’unire la comunità nazionale su progetti altamente competitivi.

“La mancanza della sua competenza e autorevolezza lascerà un vuoto difficile da colmare nel mondo dell’Astrofisica” – conclude Barbara Negri.

‣ News

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Italia e Francia rafforzano la collaborazione nel settore spaziale ‣

L'ASI ha ospitato una delegazione della Forza Armata di aria e spazio francese MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

Beni culturali, intesa Ministero della cultura-Agenzia Spaziale Italiana per lo studio e la tutela del patrimonio ‣

Lo Spazio a tutela del patrimonio culturale nazionale. Rilevazione dati sul patrimonio culturale al via attraverso il sistema COSMO-SkyMed, realizzato da ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2023

Al Carnevale di Fano sfila lo Spazio ‣

Alla manifestazione, definita la più antica d'Italia, ha preso parte anche l'Agenzia Spaziale Italiana MORE...