Il  Professor Perola ha contribuito all'ideazione e alla realizzazione della missione Beppo SAX

18 Luglio 2021

Il 17 luglio si è spento il Professor Giuseppe Cesare Perola. L’ASI, partecipe del dolore dei familiari e dei suoi numerosi discepoli, vuole ricordare il ruolo fondamentale di guida da lui svolto in tutti i settori della Astrofisica Spaziale delle Alte Energie.

“In questi anni, il Professor Giuseppe Cesare Perola è stato un insostituibile punto di riferimento per la comunità scientifica nazionale. Il suo contributo all’ideazione e alla realizzazione della missione Beppo-SAX è stato determinante per poter raggiungere gli importanti risultati ottenuti con questo satellite” – dice Barbara Negri, Responsabile dell’Unità Volo Umano e Sperimentazione Scientifica dell’ASI.

Uno dei principali fattori alla base del successo di Beppo-SAX fu la sua intuizione della necessità di predisporre, con il dovuto anticipo, tutto il software e l’hardware necessari per l’analisi dei dati. Questa ha messo le fondamenta di quello che oggi, ormai esteso a molte altre branche della Scienza Spaziale, è diventato lo Space Science Data Center di ASI, in collaborazione con INAF e INFN.

Un altro contributo fondamentale fu l’impostazione e la guida, con Costa e Puglierin, del lavoro richiesto da ASI di un gruppo di ricercatori dell’INAF, dell’INFN e dell’Università, che nel 2004 fece una rassegna sulle conoscenze sull’Astrofisica delle Alte Energie, sullo stato della modellistica teorica e delle competenze tecnologiche nazionali. Questa rassegna mirava ad individuare una griglia di esperimenti a cui l’Italia potesse partecipare ad un livello fortemente competitivo. I risultati di tale studio hanno avuto un ruolo fondamentale nell’unire la comunità nazionale su progetti altamente competitivi.

“La mancanza della sua competenza e autorevolezza lascerà un vuoto difficile da colmare nel mondo dell’Astrofisica” – conclude Barbara Negri.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...