E' la prima riunione  del Comitato dall’insediamento del Governo del presidente Mario Draghi, sotto la presidenza del sottosegretario, On. Bruno Tabacci

17 Giugno 2021

Alle 10.00 di oggi, nella Sala Verde di Palazzo Chigi, ha avuto luogo la 13seduta del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale (COMINT). Questa è stata la prima riunione del Comitato dall’insediamento del Governo del presidente Mario Draghi, sotto la presidenza del sottosegretario, on. Bruno Tabacci, al quale il presidente Draghi ha delegato le funzioni relative al coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali. Alla seduta ha partecipato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia.

Il Comitato è disciplinato dalla legge 11 gennaio 2018, n.7, che ha riordinato la governance delle politiche spaziali nazionali e in particolare, conferisce al presidente del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento delle politiche dei ministeri relative ai programmi spaziali, oltre a istituire il Comitato, al quale partecipano 12 ministri e il presidente della Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome. Erano presenti: il Min. del MAECI, on. Luigi Di Maio, il Min. della Difesa, on. Lorenzo Guerini, il Min. del MISE, on. Giancarlo Giorgetti, Il Min. del MUR, Prof.ssa Maria Cristina Messa, il Min. del MIMS, Prof.  Enrico Giovannini, il Viceministro del MEF, On. Laura Castelli, il SSS del Min. dell’Interno, On. Carlo Sibilia, il SSS della Transizione Ecologica, On. Vannia Gava, il SSS del MiC, On. Lucia Borgonzoni, il SSS del Mipaaf, Sen. Francesco Battistoni oltre ai rappresentanti del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, degli Affari Europei e della Conferenza dei presidenti delle Regioni e delle Province autonome.

Nella seduta odierna, è stato nominato, quale Segretario del COMINT, il nuovo consigliere militare del presidente del Consiglio, gen. C.A. Luigi Francesco De Leverano, ed è stato approvato il nuovo regolamento di funzionamento del Comitato, volto a rendere maggiormente efficace e incisiva l’azione di coordinamento politico dello stesso in aderenza al dettato della legge n° 7/2018.

Sono stati inoltre condivisi i contenuti della Relazione che il Comitato è tenuto a inviare al Parlamento, relativamente alle attività svolte e ai risultati conseguiti nel settore dello Spazio e dell’Aerospazio nell’anno 2020. È stata anche discussa l’assegnazione di risorse all’Asi per il finanziamento di programmi spaziali nazionali ed in collaborazione bi-multilaterale internazionale.

Infine è stato acquisito il parere del Comitato in merito all’istituzione di una Giornata nazionale dello Spazio volta a promuovere la consapevolezza della cittadinanza sulle attività spaziali, che vada oltre le spettacolari attività di esplorazione e che dia enfasi alla pervasività nella vita quotidiana dei servizi generati nello Spazio e dei ritorni che il settore offre in termini di crescita economica, tecnologica e di prestigio internazionale del Paese. Il giorno identificato dovrebbe auspicabilmente essere in dicembre per collegarlo al lancio, nel 1964, del primo satellite italiano “San Marco”, con l’ipotesi del 16 dicembre 2021 come prima decorrenza.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...