L'ASI partecipa alla 58esima sessione dei lavori del Sottocomitato Scientifico e Tecnico del COPUOS che ha preso il via il 19 aprile e si concluderà il 30

23 Aprile 2021

Si conclude oggi la prima settimana di lavori del Sottocomitato Scientifico e Tecnico del COPUOS (Committee on the Peaceful Use of Outer Space) delle Nazioni Unite che ha preso il via il 19 aprile e si concluderà il prossimo 30 aprile.

Il COPUOS, suddiviso in due Sottocomitati (giuridico e tecnico scientifico), con 95 paesi membri, è il Comitato delle Nazioni Unite all’interno del quale si sono negoziati gli storici cinque trattati internazionali dello spazio (Outer space Treaty, 1967; Rescue Agreement, 1968; Liability Convention, 1972; Registration Convention, 1975; Moon Treaty, 1979), che rappresenta ancora oggi il principale foro internazionale, a carattere intergovernativo, di discussione e confronto sulle tematiche relative all’uso pacifico dello spazio.

L’Italia, paese fondatore del Comitato, vi partecipa attivamente dai suoi albori, grazie agli esperti nazionali, soprattutto dell’Agenzia Spaziale Italiana .

Nel 2020 le sessioni del Sottocomitato giuridico e dell’assemblea plenaria del COPUOS sono state cancellate causa pandemia da COVOD-19. Quest’anno il perdurare dell’emergenza sanitaria, drammatica in alcuni paesi, ha costretto le delegazioni ad incontrarsi in formato virtuale, pur di non perdere questa occasione unica di confronto. Il COPUOS, infatti, è l’assemblea multilaterale in campo spaziale più significativa e rappresentativa della comunità internazionale. Unica assemblea dove regolarmente i grandi paesi spaziali, quelli emergenti e quelli in via di sviluppo fanno sentire la loro voce e lavorano con il difficile metodo del consenso.

La prima settimana dei lavori si è aperta, come da prassi, con lo scambio generale di idee e visioni (General exchange of views), durante la quale l’Ambasciatore Italiano presso le Organizzazioni Internazionali a Vienna, Alessandro Cortese, ha preso la parola illustrando gli eventi salienti dell’Italia nel 2020. Sono poi seguite altre dichiarazioni nazionali sui diversi punti in agenda della sessione, quali la tecnologia spaziale a beneficio dello sviluppo socioeconomico, il telerilevamento, i detriti spaziali, la meteorologia spaziale e il monitoraggio degli asteroidi e di altri corpi celesti che si avvicinano alla Terra.

L’Italia ha anche contribuito ai lavori con due presentazioni tecniche, la prima sul progetto WildtrackCube-SIMBA (System for Improving the Monitoring of the Behavior of Animals), presentata dal Prof. Fabio Santoni della Sapienza Università di Roma, e la seconda sui risultati del seminario organizzato dall‘ASI sulla tecnologia iperspettrale e la missione italiana PRISMA , presentata dal Responsabile ASI della missione PRISMA, Ettore Lopinto.

Tutte le presentazioni tecniche della sessione dello STSC 2021 sono disponibili sul sito dell’Ufficio per gli Affari Spaziali delle Nazioni Unite (UN Office for Outer Space Affairs-UNOOSA) alla pagina http://unoosa.org/oosa/en/ourwork/copuos/stsc/technical-presentations.html

Il COPUOS, tuttavia, non è scevro dalle tensioni e dall’accesa competizione tra i suoi stati membri. Gli Stati Uniti hanno enfatizzato il ritorno sulla luna, grazie al programma ARTEMIS, a cui anche l’Italia partecipa con altri partner internazionali. Questa mattina, Cina e Russia hanno presenteranno il loro progetto di Stazione di ricerca lunare. Altro argomento di dibattito è l’iniziativa dell’Unione Astronomica Internazionale “Dark and Quiet Sky” di sensibilizzazione circa i fenomeni dell’eccessiva luminosità dell’ambiente notturno e dell’incremento della popolazione satellitare, soprattutto nelle orbite basse, che rendono difficoltose le osservazioni astronomiche.

Infine, l’Italia partecipa ad alcuni gruppi di lavoro tematici preparatori dei lavori in assemblea plenaria e di eventuali successivi consensi, come sulle fonti di energia nucleare nello spazio, i detriti spaziali, gli oggetti nello spazio vicini alla terra, la sostenibilità delle attività spaziali.

‣ News

LUNEDÌ 06 FEBBRAIO 2023

Intervista ai vincitori del Copernicus Master 2022 ‣

I vincitori della competizione italiana del 2022 sono Stefano Bagli e Paolo Mazzoli della GECOSISTEMA MORE...

MERCOLEDÌ 07 DICEMBRE 2022

Copernicus Masters: annunciati i vincitori della competizione italiana ‣

Innovazione, tecnologia, sostenibilità, crescita economica, creatività: sono alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato l’edizione italiana 2022 dei Copernicus Masters. Questa competizione globale svolge un ruolo eccezionale nel promuovere tecnologie ed applicazioni nel campo dell’osservazione della Terra a beneficio del nostro pianeta. "È incoraggiante - commenta Tanya Scalia, Responsabile dell’Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell’ASI - vedere così tante persone di talento e motivate che hanno aderito con entusiasmo alla competizione italiana. Le proposte hanno riguardato gli argomenti più vari, dal disaster management, all’agricoltura di precisione, dalla gestione delle acque a quello del patrimonio immobiliare, solo per citarne alcuni. Ciò dimostra veramente il grande potenziale scientifico e imprenditoriale esistente in Italia". Per l’edizione 2022, la cerimonia finale di premiazione si è tenuta il 1 dicembre a Roma, all’interno del New Space Economy Forum che si è tenuto alla Fiera di Roma. Alla cerimonia di premiazione finale hanno partecipato giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i vincitori italiani, Stefano Bagli, Paolo Mazzoli e Prof. Attilio Castellarin (UNIBO) che hanno proposto SAFERPLACES, progetto che mira allo sviluppo di una piattaforma globale, rivoluzionaria basata su cloud e digital twin in grado di supportare più utenti nella valutazione del rischio di alluvione per le città di tutto il mondo e nel prendere decisioni intelligenti basate sui dati. Il numero delle alluvioni e la loro frequenza stanno aumentando nelle nostre città, aggiunge Stefano Bagli (CEO e Co-fondatore di SAFERPLACES); a causa del cambiamento climatico e delle urbanizzazioni incontrollate, ma noi disponiamo di dati satellitari, proiezioni climatiche e algoritmi di intelligenza artificiale che possono contribuire a rendere le nostre città più resilienti alle sfide future limitando i danni e le perdite di vite umane. "Per l’ ASI il supporto a tutte le iniziative nazionali ed internazionali dedicate alle nuove idee imprenditoriali e start-up legate allo spazio è uno degli obiettivi prioritari – prosegue Tanya Scalia. l’ASI crede fortemente a queste iniziative per stimolare nuovi talenti e costruire un futuro sostenibile, attraverso nuovi schemi di collaborazione e con strumenti che mirano alla valorizzazione dell’innovazione e della tecnologia".

MARTEDÌ 08 NOVEMBRE 2022

L’hackathon internazionale ActInSpace® 2022 atterra a Torino con I3P ‣

Il 18 e 19 novembre a Torino MORE...

MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE 2022

Osservatorio Space Economy | Rilevazione mercato EO 2022 ‣

Call del Politecnico di Milano supportata dall'ASI - Nuova scadenza: 31 ottobre 2022

MORE...

MERCOLEDÌ 07 SETTEMBRE 2022

Progetto di ricerca per studenti e ricercatori sull’Economia della sostenibilità spaziale ‣

Scadenza manifestazioni di interessa: 15 settembre 2022 MORE...