Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo a volare nello spazio. 60 anni dopo la sua impresa continua a ispirare l’esplorazione spaziale

12 Aprile 2021

È il 12 aprile 1961. Il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo a volare nello spazio. Un’intera orbita attorno alla Terra, 108 minuti trascorsi tra le stelle che segnano la storia. Oggi, a 60 anni da quella impresa che ha dato il via all’esplorazione umana dello spazio, Gagarin è ancora un’icona mondiale. Ha ispirato libri, film, opere di street art, persino tatuaggi. E a ogni anniversario il suo successo viene ricordato in tutto il mondo - quest’anno il primato se l’è aggiudicato San Pietroburgo con uno spettacolo di luci sul Ponte del Palazzo, rialzato per l’occasione.

Pochi giorni fa invece è partita e arrivata sulla Stazione Spaziale Internazionale la “Soyuz Gagarin”, dedicata al cosmonauta russo, che ha portato un nuovo equipaggio sulla casa orbitante.

Insomma, a 60 anni da quel primo volo l’essere umano continua ad abitare lo spazio. In attesa di tornare sulla Luna, e mettere un giorno piede per la prima volta su Marte.

Guarda il video su AsiTv

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...