L’Agenzia Spaziale Italiana e Thales Alenia Space studieranno soluzioni per rendere possibile una futura presenza umana sulla Luna

09 Aprile 2021

ASI e Thales Alenia Space insieme per la Luna. Il gruppo italo-francese e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno firmato un contratto per lo studio di fattibilità di 16 idee progettuali, sia sulla superficie che in orbita lunare, con l’obiettivo di costruire le basi per una futura presenza umana sulla Luna. L’iniziativa ASI si colloca nel quadro di una collaborazione strategica con la NASA nell’ambito dell’Accordo multilaterale di cooperazione internazionale del Programma lunare Artemis, che prevede l’invio della prima donna e del prossimo uomo sul nostro satellite nel 2024. Nello specifico, il contributo italiano ad Artemis sarà dettagliato con dei successivi Accordi Attuativi tra l’ASI e la NASA e riguarderà la fornitura di moduli abitativi per l'equipaggio e di servizi di telecomunicazione.

I sedici studi daranno al nostro Paese la possibilità di far nascere un’economia lunare sostenibile. Tra i progetti spicca Shelter, un modulo abitabile per la superficie lunare, con funzione di rifugio pressurizzato per gli astronauti in caso di emergenza ed elemento iniziale per le attività di esplorazione umana del ‘volto’ della Luna. Allo studio anche un sistema di telecomunicazioni lunari per facilitare i contatti tra i vari elementi costituenti la base lunare, il Gateway e la Terra.

Inoltre, verrà valutata la fattibilità di elementi pressurizzati di superficie, come un laboratorio lunare per esperimenti scientifici, elementi pressurizzati per il  Gateway, come una cupola vetrata di nuova generazione che possa permettere l’osservazione della Luna, della Terra e dello spazio profondo, e un modulo abitale per gli astronauti. E ancora, sistemi di trasporto per l’esplorazione della superficie lunare per gli astronauti o per il trasporto di dispositivi per il Gateway e un rover automatizzato per la raccolta e il trasporto delle materie prime. Tra le infrastrutture di supporto alla futura base lunare, si considererà anche un Lunar Data Centre che possa supportare la gestione di grandi dati e la capacità di calcolo di esperimenti sulla superficie lunare e un impianto di generazione e distribuzione di potenza.

L'intervista a Roberto Formaro, Responsabile ASI  Trasporto Spaziale Infrastrutture Orbitanti e di Superficie in Orbit Servicing

Quali sono i dettagli dell'accordo?

Il contratto prevede l’effettuazione, attraverso il coordinamento dell’ASI, di 16 studi di pre-fattibilità su varie tematiche di interesse italiano nell’ambito della futura missione NASA “ARTEMIS”. Si tratta di studiare elementi infrastrutturali che l’Italia è in grado di realizzare (es. moduli abitabili e sistemi ausiliari, telecomunicazioni, fornitura di potenza elettrica, mobilità sulla superficie lunare) che si dovrebbero inserire nell’architettura generale NASA. Il contratto è stato affidato a Thales Alenia Space di Torino, che a sua volta si avvale di molte aziende nazionali specializzate nei settori da studiare.

Che ruolo ha ASI nel progetto?

ASI finanzia e coordina le attività di studio e utilizzerà i risultati nell’ambito di una più generale attività di collaborazione con la NASA per la promozione delle tecnologie spaziali italiane nel programma statunitense ARTEMIS. L’obiettivo dell’Agenzia è quello di proporre le migliori idee ottenute attraverso gli studi per la loro realizzazione sulla Luna nelle negoziazioni nell’ambito degli Artemis Accords.

Quali sono i tempi di realizzazione? 

Gli studi di pre-fattibilità avranno una durata di 6 mesi. In questo periodo di tempo condurremo con le industrie coinvolte un’analisi a tutto tondo dei vari concetti progettuali che ci consentiranno di supportare nel modo migliore la negoziazione con la NASA.

 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...