Si è spento a 90 anni uno dei membri dell'equipaggio della storica missione che portò l'uomo sulla Luna

29 Aprile 2021

Protagonista della conquista della Luna pur non avendo mai messo piede sul nostro satellite. Michael Collins, l’astronauta della Nasa che ha guidato l’Apollo 11 nella storica missione del 1969, ci ha lasciato da poche ore a 90 anni. Era uno dei tre componenti della missione che, insieme a Neil Armstrong e Buzz Aldrin, portò per la prima volta l’uomo sulla Luna nel luglio del 1969. Collins, pilota collaudatore, era nato il 31 ottobre del 1930 a Roma, dove suo padre prestava servizio come addetto militare presso l’ambasciata americana. Fu selezionato dalla Nasa nell’ottobre del 1963 e tre anni dopo volò per la sua prima missione nello spazio a bordo della Gemini 10, insieme a John Young per un volo di tre giorni, durante i quali Collins uscì dalla capsula per una attività extraveicolare.

Il videoservizio su AsiTV

Fu lui a disegnare il logo della missione Apollo 11, nel quale non inserì i nomi degli astronauti per far capire che, ad andare sulla Luna, non fossero solo loro tre, ma l’intera umanità. Ritiratosi dalla Nasa nel 1970, è stato il primo direttore del Museo dell’Aria e dello Spazio di Washington, il più grande ed importante del mondo.

Era molto riservato, ma era sempre pronto alla battuta. Ha scritto “Carrying the fire”, da molti considerato il miglior libro scritto da un astronauta.

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, insieme a tutto il personale dell’Agenzia, esprime il suo cordoglio alla Nasa e ai familiari dell’astronauta scomparso, protagonista straordinario di una epoca di grandi conquiste e di nuove frontiere di esplorazione.


In basso: la foto scattata da Collins, poco prima dell’aggancio del modulo lunare al cui interno ci sono i suoi due colleghi di avventura. Sullo sfondo la Terra. In questa foto, Collins riprese l’intera umanità vivente in quel momento ad eccezione di se stesso.

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...