Secondo volo per l’astronauta italiana dopo la missione Futura dell’ASI nel 2014

03 Marzo 2021

L’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti è stata selezionata per una nuova missione diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale che partirà nella primavera del 2022. I dettagli del secondo volo sono stati rivelati questa mattina durante una conferenza stampa che si è tenuta in modalità online e alla quale hanno partecipato oltre alla Cristoforetti anche Josef Aschbacher, direttore generale dell’ESA, Giorgio Saccoccia presidente dell’ASI, David Parker a capo del direttorato Esplorazione Umana e Robotica dell’ESA e divesi giornalisti proveneniti da differenti paesi europei.

«Congratulazioni Samantha per la nuova missione - afferma il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia - L’Italia rinnova il suo impegno per il supporto all’esplorazione umana e robotica nel lungo periodo, sia in orbita terrestre che in futuro, per la Luna. Nel corso della sua permanenza sulla ISS Samantha continuerà a lavorare agli esperimenti già presenti e avviati da Luca Parmitano nel corso della missione Beyond.  L'ASI sta lavorano anche su nuovi esperimenti che verranno selezionati nel corso dei prossimi mesi.  Inoltre, Samantha continuerà a supportare attività educative  per ispirare le nuove generazioni avvicinandole al mondo delle materie STEM, discipline fondamentali per garantire un futuro di crescita sostenibile».

Samantha ha già iniziato il suo addestramento presso l'European Astronaut Center dell'ESA a Colonia, in Germania, e il Johnson Space Center della NASA a Houston, in Texas. Nei prossimi mesi il suo programma verrà intensificato con l’aggiornamento dei sistemi e delle procedure fondamentali per il funzionamento della ISS.

«In questi anni ho avuto molte possibilità di crescere come professionista - afferma la Cristoforetti - ho avuto l’opportunità di guidare lo Spaceship EAC, un team di giovani ricercatori e studenti che lavorano alle tecnologie per l'esplorazione lunare e che fanno parte del programma iHAB. Questa esperienza mi ha permesso contribuire - grazie al mio punto di vista di astronauta - allo sviluppo iniziale del modulo abitativo che l’ESA fornirà per il Lunar Gateway. Inoltre ho anche avuto l’occasione di comandare la missione subacquea NEEMO23 della NASA, che somiglia molto a una missione spaziale. Ma tornare sulla ISS, la mia casa lontano da casa, è sempre rimasta la mia aspirazione. Sono onorata di essere stata scelta per una seconda missione e non vedo l'ora di rappresentare nuovamente l'Europa in orbita, mentre continuiamo a lavorare per la scienza e per l’eccellenza tecnologica».

Nel corso della conferenza Samantha ha rivelato alcui dettagli sul 'mezzo'  che la porterà di nuovo in orbita. Con molta probabilità si tratterà di un volo commerciale, tra le varie ipotesi c'è la Crew Dragon di SpaceX.  L'astronauta inoltre ha fornito alcune informazione sugli esperimenti che verranno effettuati, come quello della stampante 3D per i metalli che andrà ad aggiungersi a quella già in orbita in grado di produrre oggetti in plastica.

Samantha ha volato per la prima volta verso la Stazione Spaziale Internazionale il 10 marzo 2014 per la missione ASI Futura. L’astronauta è tornata sulla Terra dopo 200 giorni di permanenza nello spazio, l’11 marzo 2015, a bordo di una Soyuz TMA-15M.

Durante la sua missione Samantha ha effettuato una serie di esperimenti scientifici nel campo della fisica, della biologia e della fisiologia umana oltre a ricerche sulle radiazioni e altre dimostrazioni tecnologiche. Samantha ha anche supervisionato le manovre di distacco del quinto e ultimo Automated Transfer Vehicle (ATV) dell’ESA. Questo programma ha aperto la strada alla costruzione dei moduli di servizio europei di ultima generazione, che sono stati prodotti per il programma NASA Orion diretto verso la Luna.

L’Italia contribuirà alla missione attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana con l’invio di esperimenti scientifici la cui selezione è ancora in corso. In attesa dei nuovi esperimenti la Cristoforetti ne seguirà alcuni - nel dettaglio LIDAL, NUTRISS, Acoustic Diagnostics, e Mini-EUSO - già a bordo della ISS e avviati nel 2019 dal collega Luca Parmitano nel corso della missione ESA Beyond.

Durante l'ultimo Consiglio Ministeriale gli Stati membri dell’ESA hanno deciso che continueranno a sostenere la presenza europea sulla Stazione Spaziale almeno fino al 2030. Di conseguenza tutta la classe di astronauti selezionata nel 2009 avrà l’opportunità di volare per due volte sulla ISS. La seconda missione della Cristoforetti segue quella dei colleghi di classe Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet. L’astronauta potrebbe ricevere il passaggio di consegne direttamente sulla Stazione dall’astronauta tedesco Matthias Maurer che dovrebbe partire alla volta della ISS entro quest’anno.

Crediti foto: ESA

‣ News

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023

Modulo abitativo lunare di superficie MPH – Firmato ed avviato il contratto per le attività di Fase A ‣

Il modulo pressurizzato MPH, l’asset fondamentale della partecipazione italiana agli Accordi Artemis con NASA MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Le missioni FUTURE e TASTE chiudono con successo un’altra milestone ‣

Le due missioni sono state selezionate nell'ambito del bando “Future missioni CubeSat” del programma ALCOR MORE...

GIOVEDÌ 26 OTTOBRE 2023

Venerdì Culturale “Produzione di ortaggi nello spazio” ‣

Il 27 ottobre alle ore 17:00 MORE...

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023

ASI e CNR-INO rafforzano la loro collaborazione scientifica con il progetto QASINO ‣

Il progetto sarà sviluppato dai laboratori del CNR-INO e da quelli del centro Spaziale “G. Colombo” di Matera dell’ASI MORE...

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023

INNOVATOR, firmato il contratto per lo studio di Fase A ‣

La missione è stata selezionata dal bando “Future missioni CubeSat” MORE...