La manifestazione si terrà dal 2 al 4 luglio 

07 Gennaio 2021

In occasione della sua quinta edizione, il Festival dello Spazio di Busalla - organizzato dall’astronauta italiano Franco Malerba - ha indetto un concorso dedicato a giovani studiosi e ricercatori nella fascia di età dai 20 ai 35 anni che vogliano cimentarsi nella scrittura di un elaborato interdisciplinare su tema spaziale. Il tema prescelto per la tesi è ‘Le motivazioni del volo umano nello spazio’ e il vincitore riceverà un premio di 1200 euro oltre all’opportunità di presentare la sua relazione proprio in occasione del Festival che si terrà a Busalla a Villa Borzino, dal 2 al 4 luglio. La scadenza per partecipare al concorso è fissata al 30 aprile 2021. 

Il concorso ha il patrocinio dell’ASI ed è frutto della collaborazione del Festival con il SISRI (Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare).

Il tema-guida del programma scientifico del Festival dello Spazio 2021 sarà “H2O, la molecola della vita sulla Terra e nel Cosmo”. Con questo refrain a fare da guida, si parlerà del bilancio problematico dell’acqua della Terra misurato dallo spazio, delle missioni alla ricerca dell’acqua su Marte e sui satelliti gioviani, delle missioni di “sample return” verso asteroidi.

Nel corso della tre giorni del Festival ascolteremo aggiornamenti su numerosi argomenti di attualità, dagli ambiziosi programmi di ritorno dell’uomo sulla Luna per impiantarvi stazioni in orbita e al suolo permanenti, di nuovi lanciatori europei e di mega costellazioni di mini-satelliti per servizi globali.

‘Il Festival - commenta Franco Malerba, primo astronauta italiano - narra lo spazio anche ai non addetti ai lavori e promuove la dimensione culturale e sociale della ricerca scientifica e della conoscenza che nasce dell’esplorazione. Con il nuovo concorso a premio vogliamo coinvolgere ancor più i giovani appassionati di spazio che desiderano impegnarsi su questi temi da tutte le filiere di studio e di ricerca. Poiché a breve ci sarà, io credo, una nuova selezione di astronauti ESA, la scelta del tema mi sembra proprio in sintonia con i tempi’.

Le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito della manifestazione

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

La Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology ad Anversa, in Belgio, dall'8 all'11 luglio 2025 vede la partecipazione di Marta Del Bianco, biologa vegetale dell'Agenzia Spaziale Italiana per il progetto collaborativo Moon-Rice. MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...