La giornata di selezione per il Master in Space Transportation Systems è fissata per il 28 gennaio

08 Gennaio 2021

Ai nastri di partenza le edizioni 2021 dei  Master in “Space Transportation Systems” (STS) e del Master in Satelliti organizzati dall’Università 'La Sapienza' di Roma. Il Master in STS si propone di realizzare un percorso finalizzato alla formazione di ingegneri sistemisti altamente qualificati, adatti a coprire ruoli manageriali e a svolgere compiti di ricerca e sviluppo tecnologico relativi alla progettazione, produzione e commercializzazione principalmente di sistemi di trasporto spaziale.

Il Master in Satelliti invece risponde  alle esigenze di formazione avanzata del settore spaziale da parte delle agenzie spaziali, di organismi pubblici, di agenzie aerospaziali e, più in generale, del mondo dell’impresa interessato all’utilizzo del segmento spaziale per lo sviluppo dei propri prodotti e servizi. In particolare gli obiettivi formativi del Master mirano allo sviluppo di capacità tecniche e manageriali e allo sviluppo delle professionalità necessarie per soddisfare le esigenze derivanti dalle nuove missioni e relativi servizi e spazi di mercato, quali quelli relativi alla esplorazione dello spazio, alla navigazione e all’osservazione della Terra, basati sul supporto e sulle relative tecnologie.

I master sono realizzati in partnership con università europee ed internazionali, con l'Agenzia Spaziale Italiana, l’Esa e con  diverse aziende italiane che operano in differenti ambiti del settore spaziale. Sono disponibili borse di studio a copertura dei costi di iscrizione  sia da parte dell'ASI che da parte di aziende del comparto spaziale.

In occasione dell'inaugurazione - che si  è svolta  nel corso di un webinar organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) -  il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia ha parlato  della formazione dei giovani per i programmi spaziali del futuro.

La giornata di selezione  per il Master in Space Transportation Systems: launchers and re-entry vehicles, è fissata per giovedì 28 gennaio 2021, a partire dalle ore 9:00 e fino alle ore 18:00, in via telematica tramite piattaforma remota Google Meet al seguente link: meet.google.com/xag-vxzm-jog

 

Per ulteriori informazioni 

 

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Firmata la convenzione tra l’Agenzia Spaziale italiana e il Comune di Selargius per la nuova sede ASI in Sardegna ‣

Il documento è stato sottoscritto dal  direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone MORE...

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...