L'austriaco Josef Aschbacher nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea

17 Dicembre 2020

È l’austriaco Josef Aschbacher il prossimo Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). La sua nomina, presa oggi dal Consiglio dell’ESA, è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa online tenutasi dal quartier generale dell’ESA a Parigi. Aschbacher prenderà il posto, dopo un periodo di transizione, di Jan Wörner che lascia il prossimo 30 giugno 2021, dopo un mandato di 6 anni.

Josef Aschbacher è attualmente Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA e Capo di ESRIN, il centro ESA vicino Roma per l’Osservazione della Terra. Nato in Austria, ha studiato all’Università di Innsbruck, dove ha conseguito dei Master e PhD in Scienze Naturali. Ha oltre tre decenni di esperienza di lavoro in organizzazioni internazionali, comprese ESA, la Commissione Europea, l’Agenzia Spaziale Austriaca e l’Istituto Asiatico di Tecnologia.

«Congratulazioni a Josef Aschbacher - ha commentato il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia - per la sua nomina a nuovo Direttore Generale dell'Agenzia Spaziale Europea: ASI è sicura di poter contare su una collaborazione stretta e di successo per gli anni a venire. I nostri più sinceri ringraziamenti a Johann-Dietrich Wörner per l'eccellente lavoro svolto durante il suo mandato ed i traguardi raggiunti per l’ESA» .

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...