Presentata oggi la XV edizione del Festival, realizzato con la partecipazione di ASI, INFN e National Geographic, con il contributo di Biblioteche di Roma. La manifestazione si svilupperà dal 23 al 29 novembre sui canali social dell'Auditorium Parco della Musica e sul sito del National Geographic

19 Novembre 2020

Ottimismo e scienza. Questo il tema della XV edizione del National Geographic Festival delle Scienze, presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha preso parte anche il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia.

Prodotto da Fondazione Musica per Roma con la partnership progettuale di Codice Edizioni, l’evento è realizzato in partnership con l’Agenzia Spaziale Italia (ASI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) insieme al National Geographic con la collaborazione di Biblioteche di Roma, e vanta il contributo scientifico dei principali enti di ricerca nazionali e delle università e la partecipazione delle biblioteche civiche e dei musei scientifici italiani.

La manifestazione, promossa da Roma Capitale, si svilupperà da lunedì 23 a domenica 29 novembre sui canali social dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e sul sito del National Geographic.

Un programma ricco di eventi, oltre 130, che coinvolgeranno scuole e adulti attraverso tematiche di attualità, tra scienza e arte. I temi della manifestazione sono stati suddivisi in sette macroaree: PianetaSocietà ed EconomiaUniverso e SpazioTecnologia e InnovazioneCervello e PensieroSnodi della ScienzaSalute e Medicina, attraverso le quali verranno affrontati i progressi compiuti e i traguardi da perseguire dai protagonisti del panorama scientifico, sportivo e culturale contemporaneo.

Gli appuntamenti spaziali prevedono numerosi eventi dedicati a diverse tematiche del settore:

  • 25/11 ore 17:15 “Risultati condivisi per una scelta democratica”. Relatore Gianluca Polenta, Responsabile SSDC. Evento a cura di INFN
  • 25/11 ore 17:15 “Fisica per l’ambiente”. Relatore Francesco Longo, Program manager dell’ASI. Evento a cura INFN, ASI, CMCC
  • 26/11 ore 19:45 “Un futuro per i rifiuti spaziali”. Relatore Gabriele Mascetti, Responsabile dell’unità Volo Umano e microgravità dell’ASI. Evento a cura di ASI
  • 27/11 ore 16:15 “Scienza, terreno di dialogo”. Relatrice Gabriella Arrigo, Responsabile dell’Unità Relazioni Internazionali ASI. Evento a cura di INFN e ASI
  • 27/11 ore 17:30 “Un futuro per i rifiuti spaziali”. Relatore Ettore Perozzi, Fisico ASI. Evento a cura di INAF
  • 29/11 ore 16:00 “Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore”. Moderatore Fabrizio Zucchini, Relazioni Esterne ASI. Evento a cura di ASI
  • 29/11 ore 19:00 “L’ottimismo dei buchi neri”. Relatrice Barbara Negri, Responsabile dell’Unità Esplorazione e Osservazione dell’Universo dell’ASI. Evento a cura di INFN

 

Il programma completo è consultabile cliccando qui.

‣ News

MERCOLEDÌ 22 GENNAIO 2025

LuGRE, il payload dei record: tracciati con successo 5 satelliti a 331.000 km ‣

La missione congiunta Agenzia Spaziale Italiana/NASA continua ad ottenere risultati senza precedenti confermando la fattibilità di utilizzo di costellazioni GNSS terrestri per la navigazione ad una distanza prossima a quella lunare MORE...

VENERDÌ 17 GENNAIO 2025

LuGRE: L’Italia scrive una pagina di storia nello spazio ‣

Segnali GNSS ricevuti a oltre 200.000 km, un record senza precedenti MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Pierre-Simon Laplace, il Newton di Francia ‣

La sesta puntata della quarta stagione del podcast dell'ASI è dedicata al matematico e astronomo francese MORE...

VENERDÌ 13 DICEMBRE 2024

L’INATTESO BRILLAMENTO NEL GETTO DI M87 OSSERVATO DALLE ONDE RADIO AI RAGGI GAMMA ‣

È il primo episodio registrato dal 2010. I dati sono stati raccolti dalla collaborazione Event Horizon Telescope (EHT) nel corso di una campagna osservativa a diverse lunghezze d’onda del 2018 sfruttando numerosi telescopi in orbita come Fermi, HST, NuSTAR, Chandra, Swift della NASA, insieme ai tre più grandi telescopi Cherenkov sulla Terra: H.E.S.S., MAGIC e VERITAS

MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Missione compiuta per VEGA-C ‣

Il lanciatore ha portato in orbita il satellite Sentinel 1-C MORE...