Presentata oggi la XV edizione del Festival, realizzato con la partecipazione di ASI, INFN e National Geographic, con il contributo di Biblioteche di Roma. La manifestazione si svilupperà dal 23 al 29 novembre sui canali social dell'Auditorium Parco della Musica e sul sito del National Geographic

19 Novembre 2020

Ottimismo e scienza. Questo il tema della XV edizione del National Geographic Festival delle Scienze, presentato oggi nel corso di una conferenza stampa, alla quale ha preso parte anche il presidente dell'ASI Giorgio Saccoccia.

Prodotto da Fondazione Musica per Roma con la partnership progettuale di Codice Edizioni, l’evento è realizzato in partnership con l’Agenzia Spaziale Italia (ASI), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) insieme al National Geographic con la collaborazione di Biblioteche di Roma, e vanta il contributo scientifico dei principali enti di ricerca nazionali e delle università e la partecipazione delle biblioteche civiche e dei musei scientifici italiani.

La manifestazione, promossa da Roma Capitale, si svilupperà da lunedì 23 a domenica 29 novembre sui canali social dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e sul sito del National Geographic.

Un programma ricco di eventi, oltre 130, che coinvolgeranno scuole e adulti attraverso tematiche di attualità, tra scienza e arte. I temi della manifestazione sono stati suddivisi in sette macroaree: PianetaSocietà ed EconomiaUniverso e SpazioTecnologia e InnovazioneCervello e PensieroSnodi della ScienzaSalute e Medicina, attraverso le quali verranno affrontati i progressi compiuti e i traguardi da perseguire dai protagonisti del panorama scientifico, sportivo e culturale contemporaneo.

Gli appuntamenti spaziali prevedono numerosi eventi dedicati a diverse tematiche del settore:

  • 25/11 ore 17:15 “Risultati condivisi per una scelta democratica”. Relatore Gianluca Polenta, Responsabile SSDC. Evento a cura di INFN
  • 25/11 ore 17:15 “Fisica per l’ambiente”. Relatore Francesco Longo, Program manager dell’ASI. Evento a cura INFN, ASI, CMCC
  • 26/11 ore 19:45 “Un futuro per i rifiuti spaziali”. Relatore Gabriele Mascetti, Responsabile dell’unità Volo Umano e microgravità dell’ASI. Evento a cura di ASI
  • 27/11 ore 16:15 “Scienza, terreno di dialogo”. Relatrice Gabriella Arrigo, Responsabile dell’Unità Relazioni Internazionali ASI. Evento a cura di INFN e ASI
  • 27/11 ore 17:30 “Un futuro per i rifiuti spaziali”. Relatore Ettore Perozzi, Fisico ASI. Evento a cura di INAF
  • 29/11 ore 16:00 “Luna e Marte a strisce. Il futuro nei fumetti d’autore”. Moderatore Fabrizio Zucchini, Relazioni Esterne ASI. Evento a cura di ASI
  • 29/11 ore 19:00 “L’ottimismo dei buchi neri”. Relatrice Barbara Negri, Responsabile dell’Unità Esplorazione e Osservazione dell’Universo dell’ASI. Evento a cura di INFN

 

Il programma completo è consultabile cliccando qui.

‣ News

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

Segnali dal cielo più sicuri ‣

Firmato un Accordo di Programma tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza riguardante le regole di accesso al programma europeo di navigazione Galileo MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

DART-LICIACube: pubblicati su Nature i primi articoli a firma italiana sui risultati scientifici della missione ‣

Tra i coautori, i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e del Consiglio Nazionale delle Ricerche MORE...

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023

ESSERE (POLARIZZATI) O NON ESSERE (POLARIZZATI)? ‣

La missione NASA-ASI IXPE svela i misteri di una storica supernova MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Terremoto: il prezioso lavoro dei satelliti COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana per le elaborazioni dell’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ‣

La costellazione italiana di satelliti radar lavora incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone terremotate MORE...