Successo per ION della D-Orbit. La missione, denominata Origin, rappresenta il primo volo commerciale della piattaforma satellitare che ha la funzione di trasportare e rilasciare in diversi slot orbitali cubesat e microsatelliti

02 Novembre 2020

A poco più di due mesi dalla sua separazione avvenuta durante l’ultimo lancio del vettore europeo VEGA, ION ha concluso la ‘distribuzione’ ed il rilascio del suo carico utile in diverse orbite. Come è noto VEGA ha rilasciato nello spazio, su quote orbitali diverse, ben 53 tra nano, micro e minisatelliti (da 1 a 400 kg) a beneficio di 21 clienti di 13 differenti Paesi.

Tra questi ION Satellite Carrier, la piattaforma satellitare sviluppata dalla società italiana D-Orbit, imbarcata nel nuovo dispenser di Vega denominato SSMS (Small Spacecraft Mission Service). La missione, denominata Origin, rappresenta il primo volo commerciale di ION.

Dopo il lancio avvenuto il 3 settembre, la piattaforma ha rilasciato in orbita correttamente, lo scorso 28 ottobre, l’ultimo dei 12 satelliti SuperDove di proprietà di Planet, azienda americana per l’osservazione terrestre.

La capacità di ION di eseguire manovre orbitali, come cambio di altitudine e true anomaly phasing, permette di rilasciare rapidamente i satelliti contenuti al suo interno in posizioni orbitali precise e indipendenti, consentendo al cliente di iniziare la propria missione in anticipo rispetto allo standard, in condizioni operative ottimali e a costi vantaggiosi. Un requisito, questo, di fondamentale importanza per l’Agenzia Spaziale Italiana nell’ottica della strategia spaziale governativa sull’accesso allo spazio.

Il lancio di ION rappresenta un momento storico per D-orbit e per l’Italia, ma anche per tutto il settore spaziale. Da settembre i più importanti operatori satellitari in Europa, Usa, Australia e parte dell’Asia si sono rivolti all’azienda per future collaborazioni. Prossimo appuntamento per un nuovo decollo è previsto a dicembre con la missione ION “Pulse”, un lancio che aprirà la strada ai prossimi fissati per il 2021.

Il programma di sviluppo di ION è stato condotto anche nell’ambito del General Support Technological Program (GSTP) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), a cui l’Italia contribuisce attraverso il finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Questo successo consente all’Italia di proseguire speditamente nell’attuazione della strategia governativa per l’accesso allo spazio e rappresenta una ulteriore dimostrazione della capacità delle PMI italiane nel nostro spaziale.

 

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...