Space Beyond verrà tramesso su SKY Arte e in streaming su Now Tv sabato 28 novembre alle 21:15

27 Novembre 2020

Space Beyond: è questo il titolo del documentario che racconta l'omonima missione dell'astronauta italiano dell'Esa Luca Parmitano. Il documentario racconta dei sei mesi di missione sulla Stazione Spaziale Internazionale degli esperimenti scientifici svolti e delle attività extraveicolari che sono state effettuate durante la permanenza a bordo.

Il documentario - dove il protagonista è proprio lo spazio  con la partecipazione straordinaria degli astronauti -  mette insieme scienza, esplorazione, tecnologia e divulgazione scientifica. Il lavoro ha seguito la linea tracciata dal nome stesso della missione: Beyond – Oltre … l’andare Oltre  il desiderio dell’essere umano di esplorare l’universo, di guardare fuori dal nostro pianeta e di ampliare le nostre conoscenze.

Space Beyond sarà trasmesso in anteprima  su SKY Arte sabato 28 novembre alle 21:15 e in streaming su Now TV.

Stasera l'astronauta sarà in diretta su Telecolor (canale 12 del digitale e in replica alle 23.50 sui siti Telecolor.it e Lasiciliaweb.it), per la presentazione del documentario nel corso di un'intervista condotta da Luca Ciliberti. Sono previsti gli interventi del Presidente ASI Giorgio Saccoccia e del Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci.

 

Space Beyond è una coproduzione italo-tedesca, da un'idea di Luca Parmitano e Fabio Fagone, scritto e diretto da Francesco Cannavà, prodotto da Fabio Fagone per Skylight Italia, da Vincenzo De Marco per Beagle Media, Renata Giuliano per 8RoadFilm ed Antonio Padovani e Francesco Mollo per LattePlus Berlin Film Production. Ha ricevuto il patrocinio dell’ESA, dell’ASI, dell’Ambasciata Italiana a Berlino ed ha visto il supporto tecnico di NASA, Roscosmos ed IBM. Realizzato nell’ambito del Progetto Sensi Contemporanei Cinema” con Sicilia Film Commission.

 

Guarda il trailer di Space Beyond 

<!--

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...