L’evento streaming del gruppo Gedi, dedicato all’ambiente e alla sostenibilità, al quale parteciperà anche l’ASI insieme a Luca Parmitano, astronauta ESA. Dal 2 al 7 ottobre

02 Ottobre 2020

Ai nastri di partenza il Festival di Green&Blue, l’evento digitale del gruppo Gedi dedicato all’ambiente, all’innovazione e alla sostenibilità.

L'evento, inaugurato oggi alla nuvola di Fuksas, proseguirà fino a mercoledì 7 ottobre unicamente online, in diretta streaming sui siti di ogni testata del gruppo Gedi, gruppo editoriale di diverse testate come La Repubblica e La Stampa.

Prenderanno parte all’evento i più importanti protagonisti di questa fase storica della nostra società, per parlare di cambiamenti climatici, energie rinnovabili, il futuro verde del sistema economico e molto altro.

Tra gli attori principali del Festival anche l’Agenzia Spaziale Italiana, per il fondamentale contributo delle osservazioni satellitari nel monitoraggio ambientale.

Nello specifico, sabato 3 ottobre alle ore 16:00, verrà proiettato un video approfondimento dal titolo "Il satellite che ascolta il respiro della Terra - di Jaime D’Alessandro", nel quale verranno illustrate le potenzialità del satellite dell’ASI PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa), con interviste a Giorgio Saccoccia, presidente dell'ASI, Alessandro Coletta, responsabile dell’Unità Osservazione della Terra dell’Agenzia e a Giuseppe Bianco del Centro di Geodesia Spaziale dell’ASI di Matera.

Per consultare il programma del Festival vai qui

‣ News

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...